Cilento

Il 28 aprile ad Agropoli c’è l’International Jazz Day

Comunicato Stampa

17 Aprile 2019

Domenica 28 aprile, il centro cittadino di Agropoli diverrà un grande palcoscenico musicale. E’ l’“International Jazz Day” per la città di Agropoli, organizzato a cura di Officina 72, con il patrocinio del Comune di Agropoli, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. A partire dalle ore 17.00, si svolgeranno concerti, esibizioni di artisti di strada ed esposizioni di vinili, foto e di altro materiale inerente il campo musicale. L’“International Jazz Day” ad Agropoli avrà luogo attraverso un lungo percorso artistico a partire dall’inizio di Piazza Vittorio Veneto, passando per Piazza delle Mercanzie e via Patella, che guiderà l’ascoltatore alla piacevole scoperta del borgo antico di Agropoli, attraverso performance musicali di formazioni jazz emergenti locali e l’esposizione artistica “Il Jazz e la sua rappresentazione in diverse forme” dei ragazzi dell’Istituto comprensivo “Vairo” di Agropoli, al fine di favorire il connubio tra lo sviluppo musicale giovanile e quello del territorio.
Nel Novembre del 2011, l’UNESCO ha ufficialmente proclamato la giornata del 30 aprile come “International Jazz Day”, al fine di elevare la musica jazz al suo ruolo di strumento di unione tra i popoli di tutto il mondo, promuovere l’espressione di libertà e rinnovare il ruolo dei giovani nel cambiamento sociale ed affermare l’importanza assoluta della musica come motore artistico, didattico e socio-culturale.

PROGRAMMA COMPLETO:
Via Filippo Patella

DOODLIN’ JAZZ QUARTET:
Luca Spina – Chitarra
Michele Vassallo – Sax
Ciro Ferrigno – Contrabbasso
Mario Spina – Batteria
Sinergia, passione, divertimento: alcuni degli elementi dai quali nasce questo giovane quartetto salernitano che propone standards jazz con arrangiamenti e reinterpretazioni personali.

Piazza Vittorio Veneto

JOE CHIARIELLO DUO:
Joe Chiariello – Voce e chitarra
Massimino Voza – Batteria
Il blues come culla e crocevia di quasi tutta la musica dal 1900 ad oggi. Un viaggio attraverso le origini della musica afro-americana, nel delta del fiume Mississippi ove sono nate le radici della musica nera.

Piazza Vittorio Veneto

JAZZ REVERB DUO:
Antonio Di Domenico – Pianoforte
Tommasino Bergamo – Batteria
Il jazz tradizionale che si fonde con la musica latina: un viaggio nelle Americhe del sud attraverso  rivisitazioni di grandi classici come “Fly me to the moon”, “Cantaloupe Island”, e “Take Five”.

Piazza delle Mercanzie

BIAGIO RUSSO TRIO:
Biagio Russo – Piano
Angelo Franco – Contrabbasso
Matteo De Vito – Batteria

“Biagio Russo, giovane pianista salernitano dotato di un forte senso ritmico e melodico che contraddistingue le sue composizioni, appena rientrato dall’evento “Piano City Napoli” che lo vedeva coinvolto insieme ad altri 700 pianisti, tra cui gli artisti Antonio Faraò e Stefano Battaglia.

Piazza delle Mercanzie

JAM SESSION!
Dalle ore 19.00 in poi, area e strumenti aperti a tutti i musicisti (e non) che abbiano voglia di condividere musica e creatività attraverso lo spirito fondamentale per la nascita e lo sviluppo del jazz: il suonare insieme!

Piazza Madonna di Costantinopoli – centro storico

Dalle ore 21.00 CONCERTO “ MARTINO-LAVIANO-SCRIGNOLI JAZZ TRIO”

Giulio Martino: Sax
Valerio Scrignoli: Chitarra
Alfredo Laviano: Batteria

Concerto finale a cura del sassofonista Giulio Martino, artista dal suono inconfondibile, in collaborazione con Valerio Scrignoli ed Alfredo Laviano: tre musicisti di grande caratura che, dopo il loro primo disco (un vero e proprio omaggio a John Coltrane), presentano il loro ultimo lavoro discografico dal titolo “Pannonica”, interamente dedicato alla storica figura che ha profondamente influenzato il jazz attraverso uno dei suoi maggiori esponenti: Thelonius Monk.

«Arricchiamo la primavera agropolese – afferma il sindaco Adamo Coppola – di un importante evento musicale, dedicato al jazz. Un appuntamento, che sta divenendo tradizione e che vede esibirsi nel nostro centro cittadino, band emergenti. La cultura è per noi tra i settori prioritari, sul quale stiamo puntando fortemente. La musica è tra le maggiori forme di arte e cultura che, oltre alla creatività e all’emotività, è in grado di veicolare importanti messaggi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home