Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Corleto e Cuccaro

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

17 Aprile 2019

Cuccaro Vetere

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Corleto Monforte e Cuccaro Vetere.

Corleto Monforte

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Corleto Monfortedal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Corleto Monforte (SA)

La popolazione residente a Corleto Monforte al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 643 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 668. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 25 unità (-3,74%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Corleto Monforte espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Corleto Monforte (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Corleto Monforte negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Corleto Monforte (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 9 1 0 22 1 0 0 -13
2003 7 5 0 20 3 0 +2 -11
2004 18 7 1 18 9 1 -2 -2
2005 18 1 0 10 0 0 +1 +9
2006 16 2 0 15 1 0 +1 +2
2007 1 14 0 22 0 2 +14 -9
2008 5 9 0 6 0 1 +9 +7
2009 9 7 0 14 0 0 +7 +2
2010 13 8 0 9 0 0 +8 +12
2011 (¹) 14 8 0 19 1 0 +7 +2
2011 (²) 0 0 6 7 0 0 0 -1
2011 (³) 14 8 6 26 1 0 +7 +1
2012 7 2 1 22 0 6 +2 -18
2013 14 2 14 16 2 0 0 +12
2014 7 2 0 15 1 0 +1 -7
2015 13 5 0 10 0 0 +5 +8
2016 27 3 6 14 1 7 +2 +14
2017 4 5 0 25 2 0 +3 -18
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Corleto Monforte (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 2 10 -8
2003 1 gennaio-31 dicembre 9 +7 19 +9 -10
2004 1 gennaio-31 dicembre 4 -5 13 -6 -9
2005 1 gennaio-31 dicembre 4 0 13 0 -9
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 0 21 +8 -17
2007 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 9 -12 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 14 +5 -10
2009 1 gennaio-31 dicembre 1 -3 10 -4 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 0 -1 10 0 -10
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 +6 12 +2 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -4 7 -5 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 8 +8 19 +9 -11
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -5 17 -2 -14
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 0 5 -12 -2
2014 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 13 +8 -9
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 17 +4 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 18 +1 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 11 -7 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Cuccaro Vetere

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Cuccaro Vetere dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Cuccaro Vetere (SA)

La popolazione residente a Cuccaro Vetere al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 580 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 583. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 3 unità (-0,51%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Cuccaro Vetere espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Cuccaro Vetere (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Cuccaro Vetere negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritticancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Cuccaro Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 17 1 0 20 0 0 +1 -2
2003 4 0 6 14 2 7 -2 -13
2004 3 3 0 9 0 0 +3 -3
2005 3 1 0 4 0 0 +1 0
2006 11 4 0 7 0 0 +4 +8
2007 8 0 0 8 0 0 0 0
2008 13 0 0 14 0 0 0 -1
2009 7 1 0 6 0 0 +1 +2
2010 19 0 0 8 1 0 -1 +10
2011 (¹) 6 1 0 6 0 0 +1 +1
2011 (²) 3 0 0 1 0 1 0 +1
2011 (³) 9 1 0 7 0 1 +1 +2
2012 18 7 0 19 0 1 +7 +5
2013 14 0 4 12 3 0 -3 +3
2014 6 5 0 5 0 2 +5 +4
2015 9 0 0 9 1 0 -1 -1
2016 6 5 1 14 0 0 +5 -2
2017 9 0 0 13 1 0 -1 -5
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Cuccaro Vetere (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 6 5 +1
2003 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 6 +1 +1
2004 1 gennaio-31 dicembre 2 -5 13 +7 -11
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 +4 11 -2 -5
2006 1 gennaio-31 dicembre 4 -2 7 -4 -3
2007 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 8 +1 -5
2008 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 8 0 -4
2009 1 gennaio-31 dicembre 5 +1 8 0 -3
2010 1 gennaio-31 dicembre 5 0 11 +3 -6
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -2 5 -6 -2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 4 -1 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 -2 9 -2 -6
2012 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 10 +1 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 6 -4 -3
2014 1 gennaio-31 dicembre 3 0 3 -3 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 3 0 9 +6 -6
2016 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 4 -5 0
2017 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 3 -1 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home