Curiosità

L’Albergo Diffuso compie trenta anni

Era il 14 aprile 1989

Antonella Guerra

14 Aprile 2019

Il 14 aprile 1989 la prima presentazione ufficiale del progetto di Albergo Diffuso. Siamo a Carnia (UD), diversi anni dopo il terremoto del 1976 ed è qui che il prof. Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing territoriale, propone un progetto di una nuova fruibilità turistica delle costruzioni ristrutturate, ma lasciate vuote. L’esperienza si replica a Bosa, in Sardegna, nei primi anni ’90, ed è a partire da quel momento che il termine “Albergo Diffuso” formalizza un vero e proprio modello di ospitalità.  

L’Albergo Diffuso (dove “diffuso” sta per la sue estensione sul territorio in orizzontale, e non in verticale come gli alberghi tradizionali) identifica non soltanto un modello di ospitalità distinto ed originale, ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio, a basso impatto ambientale, in quanto basato sul recupero, ristrutturazione e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio. Una formula vincente che propone l’autenticità e lo stile di vita del luogo come prodotto, rigenera i centri storici, anima l’economia locale e pone un freno allo spopolamento dei borghi.

L’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, voluta e presieduta dallo stesso prof. Dall’Ara, conta oggi oltre 100 strutture aderenti aderenti al Manifesto dell’Albergo Diffuso, di cui tre in Campania (Borgo di Castelvetere, Castelvetere sul Calore, Avellino; Convento San Basilio Relais, Amalfi, Salerno; Le case del Borgoantico, Eboli, Salerno).

“Abbiamo creato un modello di ospitalità originale, lo abbiamo fatto conoscere al mondo con il nome italiano, lo abbiamo fatto regolamentare e lo abbiamo trasformato in un caso di successo internazionale” ha affermato il prof. Dall’Ara in occasione della presentazione dell’ultimo Report sull’Albergo Diffuso.

E la Campania, secondo l’Associazione, detiene la migliore legislazione in materia, che rispecchia in pieno il modello di Albergo Diffuso. Classificato quale “struttura ricettiva extralberghiera”, l’Albergo Diffuso è “una struttura ricettiva a gestione unitaria, situata in centri storici, caratterizzata dalla centralizzazione in un unico edificio dei servizi comuni, quali l’ufficio di ricevimento e gli altri servizi principali e dalla dislocazione delle unità abitative”. (Regolamento Regionale 13 maggio 2013, n.4).

Classificazione, accessibilità, vincoli ed incentivi tengono conto delle peculiarità dei centri storici campani, del loro patrimonio e della loro economia.

Un’opportunità per il rilancio del turismo, soprattutto nelle zone interne, e la crescita dei nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Torna alla home