Curiosità

L’Albergo Diffuso compie trenta anni

Era il 14 aprile 1989

Antonella Guerra

14 Aprile 2019

Il 14 aprile 1989 la prima presentazione ufficiale del progetto di Albergo Diffuso. Siamo a Carnia (UD), diversi anni dopo il terremoto del 1976 ed è qui che il prof. Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing territoriale, propone un progetto di una nuova fruibilità turistica delle costruzioni ristrutturate, ma lasciate vuote. L’esperienza si replica a Bosa, in Sardegna, nei primi anni ’90, ed è a partire da quel momento che il termine “Albergo Diffuso” formalizza un vero e proprio modello di ospitalità.  

L’Albergo Diffuso (dove “diffuso” sta per la sue estensione sul territorio in orizzontale, e non in verticale come gli alberghi tradizionali) identifica non soltanto un modello di ospitalità distinto ed originale, ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio, a basso impatto ambientale, in quanto basato sul recupero, ristrutturazione e valorizzazione delle risorse già presenti sul territorio. Una formula vincente che propone l’autenticità e lo stile di vita del luogo come prodotto, rigenera i centri storici, anima l’economia locale e pone un freno allo spopolamento dei borghi.

L’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, voluta e presieduta dallo stesso prof. Dall’Ara, conta oggi oltre 100 strutture aderenti aderenti al Manifesto dell’Albergo Diffuso, di cui tre in Campania (Borgo di Castelvetere, Castelvetere sul Calore, Avellino; Convento San Basilio Relais, Amalfi, Salerno; Le case del Borgoantico, Eboli, Salerno).

“Abbiamo creato un modello di ospitalità originale, lo abbiamo fatto conoscere al mondo con il nome italiano, lo abbiamo fatto regolamentare e lo abbiamo trasformato in un caso di successo internazionale” ha affermato il prof. Dall’Ara in occasione della presentazione dell’ultimo Report sull’Albergo Diffuso.

E la Campania, secondo l’Associazione, detiene la migliore legislazione in materia, che rispecchia in pieno il modello di Albergo Diffuso. Classificato quale “struttura ricettiva extralberghiera”, l’Albergo Diffuso è “una struttura ricettiva a gestione unitaria, situata in centri storici, caratterizzata dalla centralizzazione in un unico edificio dei servizi comuni, quali l’ufficio di ricevimento e gli altri servizi principali e dalla dislocazione delle unità abitative”. (Regolamento Regionale 13 maggio 2013, n.4).

Classificazione, accessibilità, vincoli ed incentivi tengono conto delle peculiarità dei centri storici campani, del loro patrimonio e della loro economia.

Un’opportunità per il rilancio del turismo, soprattutto nelle zone interne, e la crescita dei nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Torna alla home