Attualità

Sala Consilina: l’ex lavatoio all’ATAPS

Saranno concessi dei locali comunali in comodato d'uso gratuito

Angela Bonora

20 Aprile 2019

Il Comune di Sala Consilina, guidato dal sindaco Francesco Cavallone, approva il protocollo d’Intesa con l’ATAPS, Associazione Tutela Ambientale.

Nello specifico il protocollo prevede la concessione in comodato d’uso gratuito dei locali dell’ex lavatoio comunale, siti alla contrada Taverne, per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale per la tutela faunistica.

Lo scopo è di favorire attività di promozione di iniziative pubbliche e di volontariato in materia di politiche ambientali.

L’ATAPS è un’associazione senza fini di lucro, nata a Sala Consilina nel 2000 e persegue lo scopo di sensibilizzare ogni cittadino al rispetto e salvaguardia dell’ambiente attraverso campagne di sensibilizzazione, progetti e laboratori di educazione ambientale, monitoraggio del territorio e soccorso alla fauna selvatica. Inoltre, l’associazione ha precedentemente assicurato in tutti questi anni la presenza sul territorio comunale di un “Acquario didattico” legato al settore fluviale di notevole valenza scientifica che, con le sue vasche tematiche, consente l’osservazione degli animali nel loto habitat naturale.

Essa è dotata di un corpo di guardie giurate ittico – zoofilo – ambientali che operano quotidianamente ed attivamente nella lotta al bracconaggio e a tutte le forme di inquinamento e di degrado ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

Torna alla home