Cilento

Policastro: al via Gustiamo il Cilento, la kermesse dedicata al buon cibo

L'iniziativa proseguirà fino a domani

Katia Santillo

12 Aprile 2019

Ha avuto il via ieri la tre giorni “Gustiamo il Cilento” una kermesse dedicata al buon cibo alle buone esecuzioni culinarie da parte di tutti quelli che già operano nel settore e degli studenti dell’Istituto Alberghiero “C.Pisacane” di Sapri.

L’evento voluto ed ideato da Franco Cavalieri dell’Azienda Agricola  “Cavalieri” di Roccagloriosa e da Francesco Armetano del “Pastificio del Golfo”, vincitore tra le altre cose al Premio Primula d’oro 2019 di Infocilento, si è aperto in uno degli scenari più suggestivi del Golfo il “Convento di San Francesco” a Policastro Bussentino.

Ad ufficializzare l’apertura l’Amira Paestum con il benestare del Presidente Nazionale Valerio Beltrami in collaborazione con il Ristorante L’Uorto di Policastro Bussentino. Il primo tema in cui gli allievi si sono dovuti cimentare è stata  la cucina di sala “Flambè” utilizzando le tecniche specifiche di sala e valorizzando i prodotti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni coordinati dal Vice Presidente Nazionale Antonio Rotondaro e dal Vice fiduciario Michele Staveley Girardi Falcone  dell’A.M.I.R.A Paestum.

Presenti all’evento tra gli altri il Sindaco di Santa Marina Policastro Giovanni Fortunato e il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino.

Ancora oggi e domani sarà possibile far visita alla kermesse con gli appuntamenti mattutini dedicati agli studenti del settore con laboratori didattici e il pomeriggio invece dalle ore  16.00  in poi si darà il via ad una serie di Cooking Show.

Presenti alla Kermesse anche  il gelato e la pizza fritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home