Eventi

Sanza: torna la Via Crucis vivente

L'appuntamento con la Via Crucis è per il 19 aprile

Comunicato Stampa

12 Aprile 2019

Via Crucis

SANZA. La tradizionale Via Crucis del venerdì santo, dopo molti anni, ritorna ad essere animata da una rappresentazione teatrale, grazie all’impegno dell’antica Arciconfraternita del SS Sacramento. Venerdì 19 aprile, come da tradizione, dalla Chiesa di santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico, il Cristo affronterà la «via della Croce», la strada che percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario.

Una sceneggiatura immaginata da Annamaria Gallo che ha selezionato attori e figuranti che in processione metteranno in scena la Passione di Cristo. L’intera comunità sarà coinvolta in un esercizio di devozione e di pietà cristiana, che attraverserà le vie del borgo soffermandosi nelle 14 stazioni e ad ognuna di esse, il parroco, don Giuseppe Spinelli, proporrà la meditazione sulla passione di Cristo.

Le 14 stazioni tradizionali sono: condanna a morte di Gesù; Gesù è caricato della Croce; cade la prima volta; incontra la Madre; è aiutato dal Cireneo; è asciugato dalla Veronica; cade la seconda volta; consola le pie donne; cade la terza volta; è spogliato; è crocifisso; muore; è deposto dalla croce; è sepolto. L’esercizio della Via Crucis è un rito collettivo che a Sanza prenderà corpo alle 17.00 con la celebrazione in Chiesa madre ed a seguire poi la processione fino al ritorno in Chiesa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home