Attualità

Castel San Lorenzo, il parroco: Non celebrerò battesimi e matrimoni a chi non vuole crescere nella fede

Don Domenico avverte i fedeli: Non voglio essere complice di bugie e falsità

Katiuscia Stio

8 Aprile 2019

Don Domenico Sorrenti

CASTEL SAN LORENZO. « Non mi presterò più a celebrare, battesimi e matrimoni a chi non vuole crescere nella fede. Non voglio essere complice di bugie e falsità. Questo riguarda anche per il Sacramento della prima comunione». Il messaggio è di don Domenico Sorrenti, parroco delle comunità religiose di Felitto e Castel San Lorenzo, per i suoi parrocchiani.

Il messaggio di don Domenico è pregno di rammarico per il comportamento dei propri parrocchiani che, a suo dire, non seguono un percorso di fede che li porta a ricevere i Sacramenti, ma “pretendono” solo di esserne investiti. E ancora, «Dopo aver ricevuto tutti questi Sacramenti spariscono tutti, i buoni propositi, le promesse di piccoli e grandi, finisce tutto e si cerca il modo come cogliere il sacerdote in fallo per poterlo accusare quando richiama qualcuno», dichiara il parroco.

«Ormai da un pò di anni porto avanti una catechesi di preparazione al S. Battesimo e in questi incontri, oltre a invitarli ad essere più presenti in chiesa a confessarsi e di vivere di più la comunità, parlo anche della funzione dei padrini, ma mi sto rendendo conto che sono solo parole al vento, non di tutti, fortunatamente qualche coppia mi segue, è come dire l’eccezione che conferma la regola. Prima comunione, due anni di preparazione, tutti i genitori euforici e al primo incontro con loro chiedono subito: “Quando si fa la Comunione?”. La preoccupazione è per il ristorante e gli invitati, anche qui dopo spariscono tutti e se mi permetto di richiamare qualche bambino dicendogli che non può fare la comunione se non viene a messa la domenica, il genitore convoca invita la popolazione a mandare via il parroco. Matrimonio, qui c’è da uscire dai panni, come si suol dire. I futuri sposi si presentano in chiesa qualche anno prima perché hanno deciso il giorno che devono sposarsi, dopo le solite raccomandazioni di essere presenti a messa, spariscono, per ripresentarsi qualche mese prima per la così detta promessa al comune, che sarebbe la richiesta di pubblicazioni alla casa comunale, alla domanda: “ma non vi siete fatti vedere più?” risposta, troppi impegni, invitati, inviti, ristorante, abiti e per il Signore non c’è mai tempo. Passa qualche mese e ritornano con la classica domanda, quando ci vediamo per le confessioni. Ma Benedetto Dio, sono mesi che vi dico di venire in chiesa e niente, di confessarvi e niente, ancora bisogna finire di preparare i documenti e a questo mio dire sembra che escano dalle caverne, certo se non si vive la comunità, se il corso di preparazione al matrimonio è fatto tanto per fare, prepariamo i documenti, invitandoli a portarli loro in Curia e anche qui non c’è tempo. E da più di un mese che ho stabilito che sono a disposizione per le confessioni solamente in giorni stabiliti non la DOMENICA, la domenica prima e dopo la S. Messa la voglio dedicare alla preparazione personale della celebrazione e dopo al ringraziamento del sacrificio che ho celebrato.(…) , ci sarebbero altre cose ma mi fermo qui, ringrazio il Signore che in questi miei, quasi 29 anni di sacerdozio, dopo aver seminato già comincio a raccogliere i frutti. Antonio Peduto di Castel San Lorenzo sarà sacerdote a breve,Mario Bamonte di Felitto, sicuramente a ottobre sarà ordinato Diacono, Giovanni Cairone, di Castel San Lorenzo, anche lui è in Teologia e tra qualche anno sarà Sacerdote. Scusate per questo mio lungo messaggio» conclude don Domenico

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home