Attualità

Perdifumo: la plastica si sostituisce al sottobosco

Plastica tra gli alberi. L'ennesima discarica tra Mercato Cilento e Vatolla

Luisa Monaco

8 Aprile 2019

PERDIFUMO. Ancora discariche a cielo aperto nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ultima segnalazione arriva dal territorio del Comune di Perdifumo, in un’area a ridosso della SP46B. Tra le frazioni di Mercato Cilento e Vatolla, un boschetto è stato trasformato in una vera e propria discarica dai soliti incivili.

A comporre il sottobosco, oltre alla vegetazione, c’è la plastica, di tutti i tipi: bicchieri, piatti, bottiglie, buste, addirittura sedie. Non mancano, come spesso accade, rifiuti edili, polistirolo, ferro e latta. Un ingente danno per l’ambiente.

I cittadini, una volta portata alla luce la presenza dell’immondizia, chiedono un intervento di pulizia e bonifica. “Quella plastica, a giudicare dallo stato in cui si trova, è lì da tempo – denuncia un cittadino – sembra impossibile che nessuno se ne sia accorto”.

Purtroppo fenomeni del genere non sono nuovi. Aree verdi del Parco sono spesso trasformate in micro-discariche. Si tratta di zone incontaminate, talvolta poco frequentate, dove i soliti incivili scaricano di tutti, spesso anche materiali pericolosi. Soltanto poche settimane fa poco lontano, a Stella Cilento, furono rinvenute diverse lastre di eternit. Sempre lungo la Sp46B, inoltre, a margine della carreggiata, qualcuno ha pensato bene di gettare via scarti edili.

Agli interventi di bonifica messi in atto dagli Enti locali, dispendiosi e a carico dell’intera comunità, bisognerebbe aggiungere maggiori controlli per prevenire il fenomeno dell’abbandono di spazzatura nell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home