Attualità

Parte da Pollica la “crociata” contro il decreto salva Roma

Decreto salva Roma, anche San Giovanni a Piro aderisce

Luisa Monaco

8 Aprile 2019

Stefano Pisani sindaco Pollica

POLLICA. Una norma inserita nel cosiddetto “decreto crescita”, approvato giovedì 4 aprile dal Consiglio dei ministri, porterà lo Stato a farsi carico direttamente di gran parte del grosso debito del comune di Roma, e permetterà di mettere in sicurezza il bilancio comunale evitando il rischio di una crisi di liquidità per la città. Una decisione che sta innescando numerose polemiche da parte di rappresentanti politici ma anche delle istituzioni locali, in particolare rappresentanti di comuni virtuosi.

Decreto salva Roma: accuse al Governo

“Siamo ancora una volta di fronte ad un atto di grave mancanza di rispetto dei cittadini e soprattutto della meritocrazia”, tuona il sindaco di Pollica che ha invitato i sindaci italiani a sottoscrivere un appello. I primi firmatari sono stati Asolo e Aiello.

“Le autonomie locali virtuose che ogni giorno cercano di trovare sempre nuove modalità di finanziamento per evitare di indebitarsi, sono mortificate da provvedimenti come quello per il debito di Roma Capitale”, esordisce Pisani. “Con un colpo di spugna il governo nazionale cancella 12 miliardi di debito dal bilancio di Roma Capitale – aggiunge – ma la stregoneria praticata dal Governo in una operazione definita fasullamente “Win Win” dalla sottosegretaria all’economia Castelli, si limita solo a trasferire il debito di Roma Capitale sulle spalle di tutti i cittadini italiani”.

Il Decreto salva Roma mortifica i Comuni virtuosi

Questa situazione mortifica i Comuni virtuosi, “già costretti a contribuire al Fondo di Solidarietà divenendo di fatto contributori netto dello Stato e adesso si devono anche sobbarcare il debito di Roma Capitale!”, dice il primo cittadino di Pollica che poi aggiunge: “Se questo è il concetto di federalismo del Governo non ci resta che continuare a dare battaglia ad un modo assurdo di trattare le Istituzioni più prossime ai cittadini, i Comuni, quelli che da sempre sono chiamate in causa per qualsivoglia esigenza e che ancora rappresentano l’ultimo baluardo della nostra democrazia”.

Dai Comuni di Pollica in Campania, da Asolo in Veneto e Aielli in Abruzzo, quindi, parte oggi una richiesta al Governo Nazionale di correttezza, responsabilità e rispetto di chi lavora quotidianamente al benessere dei propri cittadini e alla crescita del proprio territorio. “L’aiuto già fornito a Roma Capitale da parte del Governo con un contributo di circa 300 milioni all’anno per risanare il debito è già più che sufficiente”, conclude Pisani.

L’adesione all’appello di San Giovanni a Piro

Nelle scorse ore anche il sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, ha accolto l’appello del collega di Pollica. “GAP ha approvato il bilancio 2019 il 19 dicembre dell’anno scorso e con Delibera di Giunta n. 42 del 18 marzo ha registrato un avanzo di amministrazione 2018 di € 1.251.950. …Poche Istituzioni possono vantare tali risultati di gestione, ma per questi virtuosismi SGAP non riceve alcun plauso, nè alcun vantaggio”, spiega Palazzo. “Di contro, i Comuni che si specializzano in gestioni spericolate vengono aiutati, oserei dire, a fare ancora peggio – aggiunge – Sebbene da cristiani conosciamo la parabola del Figliol prodigo, viene da chiedersi: se la meritocrazia, e quindi le responsabilità, non valgono per le Istituzioni e chi le rappresenta, come possiamo chiedere ai cittadini di aver fiducia che le loro capacità saranno giustamente riconosciute o le loro incapacità pubblicamente bollate?”

“Perciò non posso che condividere e sottoscrivere le affermazioni del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home