Cilento

San Giovanni a Piro, alla scoperta delle “Visioni del Cilento”

Appuntamento il 13 aprile

Vincenza Alessio

6 Aprile 2019

“Visioni del Cilento” è i mille volti di una terra straordinaria e i tanti modi di vederla, sentirla e scoprirla. Tra splendidi mari solcati da eroi leggendari come Enea e Giasone e geniali filosofi della Scuola Eleatica di Velia, “Visioni del Cilento” parla con il linguaggio universale dell’arte, delle meraviglie del Cilento fatto di storia, antiche tradizioni, miti, leggende, sapori e bellezze paesaggistiche.

L’edizione zero di questo evento, patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal GAL Casacastra, si terrà a Terre di Bosco di San Giovanni a Piro.
L’appuntamento è per sabato 13 aprile a partire dalle ore 11.30.
L’evento prevederá Visioni d’Arte, Visioni di Terra e Visioni di Gusto.
Le Visioni d’Arte daranno il via a una collezione permanente di opere di artisti: quadri, foto, reading mostre e di artisti che hanno saputo raccontare l’anima di questa terra.

Le Visioni di Terra condurranno, invece, alla scoperta della terra dei miti, attraverso antichi borghi e meraviglie naturali: percorsi suggestivi e nascosti, incantevoli e straordinari per un’esperienza di viaggio memorabile all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Le Visioni di Gusto saranno degustazioni e menù speciali con al centro le eccellenze enogastronomiche delle migliori aziende del Cilento. Dai grani antichi agli oli pluripremiati, dai presidi slow-food alla freschezza di formaggi appena fatti per gusto e sapori unici, secondo la migliore tradizione della Dieta Mediterranea, Patrimonio Unesco nata proprio nel Cilento.

Il programma della giornata è denso di appuntamenti.
Alle ore 11.30 si darò inizio alle Visioni con gli interventi di Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni,
Pietro Forte
Gal Casacastra,
Ferdinando Palazzo
Sindaco di San Giovanni a Piro,
Pasquale Sorrentino
Assessore al Turismo del Comune di San Giovanni a Piro,
Roberto Quatraccioni
Esperto di marketing e comunicazione- Superficie 8,
Alfonso Sarno
Giornalista Enogastronomico e
Federico Iannaccone della
Tenuta Terre di Bosco.
Alle ore 12:30 ci saranno le Visioni d’Arte e l’ inaugurazione delle mostre permanenti attraverso simboli, Visioni, Ritratti ed Opere figurative di  Matteo Mariotti Paradisi,
Natura del Cilento – Opere figurative di Walter Del Gaizo,
3556 Plus: il mio viaggio nella Terra dei Miti – Mostra fotografica
di Roberto Quatraccioni,
Visioni e suggestioni del Cilento scritti e reading di Alfonso Sarno.
Seguirá una degustazione di piatti caldi e freddi in giardino.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00 si svolgeranno le Visioni di Terra.
Un percorso guidato alla scoperta di alcune suggestioni del territorio, accompagnati da Nicola Cobucci per la visita alla casa e al Museo Ortega e da Giuseppe Sorrentino per la visita al Santuario di Pietrasanta e al Pianoro di Ciolandrea.
Infine, la giornata si concluderá con le Visioni di Gusto attraverso una cena degustazione dello Chef di Terre di Bosco Giuseppe Amato con la collaborazione di tante aziende cilentane: Azienda Agricola La Petrosa, Pastificio Re Cilento, Fattoria Alvaneta, Fattoria Ambrosio, Azienda Agricola Murikè, Apicoltura Cavalieri e lo chef glacier Enzo Crivella.
L’ingresso è libero e gratuito, mentre la cena è solo su invito.
Per informazioni, chiamare Roberto Quatraccioni al 349 8672467

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home