Alburni

Botteghe d’autore, svelati i nomi dei dieci finalisti

Appuntamento il 26 e 27 aprile

Katiuscia Stio

6 Aprile 2019

CASTELCIVITA. XIII edizione di Botteghe d’Autore. Svelati i nomi dei dieci finalisti in gara. La serata conclusiva si terrà sabato 27 aprile a Castelcivita, partire dalle ore 20 in Piazzale N. Zonzi. Di seguito i nomi dei finalisti:
Adel Tirant (Messina), Cristina Verardo (Lecce), Francesco Sbraccia (Teramo), Giuseppe Di Bella (Enna), Jacopo Perosino (Asti), Levia (Salerno), Lisbona (Torino), Roberto Michelangelo Giordi (Parigi), Sara Romano (Palermo), STONA (Alessandria).

La premiazione sarà soltanto uno degli step della due giorni targata Botteghe il 26 e il 27 aprile, nella splendida cornice dei Monti Alburni.

Lo start è fissato per venerdì 26 aprile, alle ore 20, con un suggestivo itinerario nel Centro Storico di Castelcivita, dove, attraverso musica, recitazione, mimo e danza, lo spettatore verrà trasportato con la narrazione dall’eroe virgiliano Enea in un itinerante percorso negli inferi fatto di vari incontri. Grazie ai professionisti del team Theatre On Tourism diverse figure popoleranno le strade del paese oltre al padre Anchise, la Sibilla, mostri spaventosi, il nocchiero Palinuro, Caronte, il traghettatore delle anime e l’amata Didone. A rendere magica l’atmosfera sarà la fusione tra narrativa epica ed espressioni sonore miste alle caratteristiche tipicità del Centro Storico.

Si continuerà sabato 27 aprile, sempre alle ore 20, con una serata allestita in Piazzale N. Zonzi, alle Grotte di Castelcivita. Ad aprire l’appuntamento sarà la finale del concorso Botteghe d’autore, durante la quale verrà decretato il vincitore tra le dieci band che calcheranno il palco della XIII edizione. Parteciperà, con un breve set, anche la Massimo Francescon Band, che si è aggiudicata l’ultimo Premio Botteghe d’Autore. A seguire, in concerto gratuito, si esibiranno i Sud Sound System considerati la migliore band reggae in Italia. I Sud Sound System sono i pionieri del raggamuffin, con un sound che mescola i ritmi reggae jamaicani alle ballate salentine di pizzica e taranta. Identità, senso di appartenenza ed attaccamento alle proprie origini sono il fulcro, il cuore pulsante della loro musica.

«Anche quest’anno – dichiara il direttore artistico Ivan Rufo – proponiamo un giusto mix tra musica di qualità e cultura artistica. Con un occhio attento alla varietà, lasciamo inalterato il concorso che premia talenti nascosti e portiamo sul palco i Sud Sound System, band che da oltre 20 anni dall’esordio, domina ancora la scena musicale nazionale ed internazionale, con otto album incisi e migliaia di copie vendute. Anche la scelta dello scenario di Castelcivita è attentamente oculata. La capacità dell’Amministrazione, in primis del sindaco Antonio Forziati e del delegato al turismo Michele Iorio, è stata quella di riuscire ad intercettare i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione, rendendo possibile la realizzazione dell’evento attraverso una compatta sinergia di forze. Alimentare il turismo locale diventa quanto mai importante per diffondere, insieme con la cultura artistica, anche quella che ci contraddistingue come paesaggio dalle mille sfaccettature e risorse da offrire».

I vincitori delle passate edizioni del Premio sono stati: Massimo Francescon Band (2017) Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007), Spirito Nascosto (2006).
Oltre al concorso che assegna il Premio per la miglior canzone, il palco di Botteghe d’Autore ha ospitato negli anni concerti di artisti del calibro di Zibba, Almamegretta, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Di Bella, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home