Attualità

Vini campani a Vinitaly

Domenica 7 la conferenza con il presidente De Luca

Comunicato Stampa

5 Aprile 2019

Vinitaly

Sono 201 le aziende campane che partecipano al Vinitaly 2019 sotto l’unica denominazione di Regione Campania che, in collaborazione con Unioncamere  Campania, conferma la presenza al più importante evento in Italia dedicato al mondo del vino.

Nel corso della giornata inaugurale di domenica 7, alle ore 12 presso la Sala “Terramia” del Padiglione Campania, il Presidente della Regione  Vincenzo De Luca, insieme al Presidente di Unioncamere Campania Andrea Prete, presenterà i grandi eventi legati al mondo del vino e del turismo enogastronomico che si terranno in Campania nel corso dell’anno. Da “Sannio Falanghina” all’Universiade Napoli 2019, tante le manifestazioni per promuovere le produzioni vitivinicole e la cultura enogastronomica in Italia e all’estero.

Tema principale di questa edizione di Vinitaly – in programma alla Fiera di Verona dal 7 al 10 aprile – sarà l’internazionalizzazione cui saranno dedicate 4 master class guidate da masterwine di fama internazionale, in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano, dedicate alla stampa italiana e soprattutto internazionale.

Come ogni anno, presso l’Enoteca regionale, sarà possibile degustare i vini e le etichette campane a cura di AIS Campania. In particolare sarà possibile degustare i 28 tra vini e spumanti  scelti da AIS Campania come i migliori presentati nella guida catalogo 2019-20 delle aziende vitivinicole della regione.

Per il secondo anno, saranno presentate le più belle foto e i vincitori del concorso fotografico indetto da Regione Campania per promuovere e far conoscere gli splendidi scenari della viticoltura campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home