Eventi

Polla coinvolge i giovani per le domeniche al museo

L'iniziativa domenica 7 aprile

Vincenza Alessio

6 Aprile 2019

Convento Sant'Antonio di Polla

Torna il consueto appuntamento con le domeniche al museo proposte dall’ Associazione “Lilium” di Polla con il patrocinio del Comune.
Domenica 7 aprile, però, la visita ai luoghi pollesi diventerà più interattiva, grazie al coinvolgimento dei più giovani attraverso le iniziative #nonrifiutiamoci e #leggiamoincompagnia.
In particolare, negli orari di apertura dei centri di cultura pollesi (Convento Sant’Antonio, Chiesa San Nicola dei Latini, Museo Civico insteia e Cappella Palmieri), i bambini e i ragazzi dai 0 ai 15 anni che porteranno una lattina e una bottiglia di plastica riceveranno in cambio un libro offerto dalla libreria “Ex libris Café, promotrice dell’iniziativa #nonrifiutiamoci.
Alle ore 17.00 tutti i presenti si riuniranno nel chiostro del Convento per leggere in compagnia.

Con questa giornata si realizza, in questo modo, il primo evento culturale
“Città che legge” istituito con il patto locale della lettura tra Comune e Associazioni.

Inoltre, saranno prese le iscrizioni per un prossimo corso di riciclo.
“Lo scopo di queste iniziative è quello di far avvicinare sempre più persone alla conoscenza e alla promozione del nostro territorio in modo da viverlo con maggiore consapevolezza” dichiara Teresa Calvino, Presidente dell’Associazione “Lilium”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la pagina Facebook “Associazione Lilium Polla” o chiamare al numero 3201599269.

Di seguito gli orari per le visite:
Chiesa San Nicola dei Latini (15:00-17:00)
Convento Sant’Antonio, Museo Civico insteia e Cappella Palmieri (11:00-13:00/ 15:00-17:00)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home