Attualità

Il fenomeno della desertificazione sociale nel Cilento in una tesi di laurea

La neo dottoressa in Sociologia è la giovanissima cilentana Martina Cicerelli.

Chiara Esposito

5 Aprile 2019

Lo scorso 21 marzo Martina Cicerelli, originaria di Ascea, si è laureata in Sociologia all’Università degli studi di Salerno con una tesi di laurea incentrata su un tema di grande rilievo: “Il fenomeno della desertificazione sociale: il caso del Cilento”.

“La scelta di analizzare questo fenomeno – spiega Martina – è nata in seguito all’esperienza di tirocinio svolto presso il Ce.Do.M UNISA (Centro di documentazione sulle nuove migrazioni). Ho scelto di parlare della mia terra, il Cilento, sia perché il tema dello spopolamento è molto sentito in quest’area geografica sia perché da cilentana ho constatato personalmente le conseguenze migratorie anche nel mio paese”. È infatti Ascea, uno dei due paesi presi in analisi durante l’indagine svolta dalla neo dottoressa, in particolar modo tre frazione dell’entroterra del comune quali Mandia, Catona, Terradura, oltre che Campora, altro piccolo paese cilentano.

Il lavoro svolto ha avuto come obiettivi principali il confronto dei dati demografici delle popolazioni poste in analisi e le possibili soluzioni atte a prevenire e fermare tale fenomeno. Per far ciò, le attività di ricerca si sono incentrate su interviste rivolte a testimoni previlegiati, al fine di acquisire specifiche informazioni sull’oggetto di indagine, interviste rivolte ai giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni del Cilento ed interviste rivolte a giovani che fanno parte delle “startup training”.

Per ciò che concerne le frazioni limitrofe del Comune di Ascea ( 5.867 abitanti) è emerso che, in queste frazioni, ad essere assenti sono la maggior parte dei servizi necessari per la routine quotidiana.  Poste, banche, scuole e farmacie sono del tutto inesistenti in quanto collocate nella vicina frazione Marina. Attraverso un’intervista al Sindaco Pietro D’angiolillo, è stato inoltre appurato che anche il tasso di natalità risulta essere molto basso con un conseguente accorpamento delle scuole di Catona e Mandia a quella di Ascea Capoluogo. Analoga situazione anche a Campora dove si registra, attraverso un trend che va dal 1980 al 2017, uno spopolamento pari al 60% (391 abitanti).

A risentirne maggiormente sono i giovani che così sono costretti a spostarsi altrove causa lavoro, studio e svago. Le interviste sia con i testimoni privilegiati che con i giovani del Cilento, hanno acceso i riflettori su buone pratiche e suggerimenti, come ad esempio il coinvolgimento di quest’ultimi circa il tema stesso dello spopolamento implementando le indagini conoscitive in relazione ai loro bisogni e alle loro ispirazioni, combattere la dispersione scolastica e non ultimo migliorare il sistema dei trasporti per facilitare lo spostamento.

Altro aspetto fondamentale della ricerca sono state le “startup training”. Le testimonianze di alcuni startupper intervistati hanno fatto emergere che attraverso programmi adatti ed esperti della scena digital italiana, investor, oltreché acceleratori d’impresa, è possibile fare delle proprie passioni un vero e proprio lavoro.

Secondo Martina, “ la carenza di strutture sociali e la mancanza di politiche di contrasto, spingerà sempre di più i giovani ad emigrare. Il rischio sarà la scomparsa di questi piccoli paesi che provocherà, o sta già provocando maggiore incuria. È quindi compito della politica e della pubblica amministrazione risolvere queste piaghe legate al territorio e al lavoro, mentre i giovani e i comuni cittadini dovrebbero aprirsi al dialogo, mettersi in gioco e sperimentare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home