Alburni

Danni causati dalla fauna selvatica: Parco sborsa altri 19mila euro

Diversi i danni segnalati al comparto agricolo-forestale e causati dalla fauna selvatica

Katiuscia Stio

2 Aprile 2019

Circa 19mila euro. Questa la cifra che il Parco sborserà per i danni al comparto agricolo-forestale causati dalla fauna selvatica nel secondo semestre del 2018. Trentacinque i proprietari di terreni che otterranno i risarcimenti. Si aggiungono ai trentadue che hanno ottenuto indennizzi per i primi sei mesi dello scorso anno.

Complessivamente il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha speso circa 35mila euro. I danni maggiori si segnalano tra Gioi, Orria e Omignano, ma non mancano segnalazioni anche da San Mauro Cilento, Serramezzana, gli Alburni, il Vallo di Diano e dai comuni del Monte Cervati.

La spesa indicata rappresenta il risultato di numerose perizie effettuate dal C. T. C. A. e dai tecnici dell’Ufficio Conservazione Natura sui danni provocati dalla fauna selvatica al patrimonio agricolo e zootecnico. Nel regolamento del Parco, si legge che il risarcimento è determinato sulla base di principi equitativi, assumendo come valore di riferimento l’entità del danno e applicando le seguenti percentuali a seconda della natura del bene danneggiato: 100% del valore stimato per danni al patrimonio agro‐forestale e zootecnico; 60% del valore stimato per danni ai manufatti (reti per la raccolta delle olive, muretti a secco, canali di scolo) e per irregolarità del terreno (scavi e/o buche) causate dalla fauna selvatica.

Il Ministero dell’Ambiente ha invitato gli Enti Parco Nazionale a delineare un percorso comune per l’erogazione degli aiuti di stato, destinati ad indennizzare i danni causati da fauna protetta nei territori di  competenza e a non procedere, quindi, singolarmente; ilConsiglio Direttivo, ha, perciò, sollecitato gli uffici a liquidare gli indennizzi, al fine di salvaguardare le aspettative di quanti hanno prodotto istanza per danni subiti ed accertati sulla base del regolamento attualmente vigente.

Va ricordato che, nei limiti delle risorse previste nel proprio bilancio, l’Ente Parco può fornire i materiali e le attrezzature necessari a eliminare il danno al patrimonio agro‐forestale e zootecnico (recinzioni elettrificate, recinzioni tradizionali); con un’ opportuna relazione tecnica, inoltre,  l’Ente determina, di volta in volta, il sistema di prevenzione più idoneo, in base anche alla tipologia di coltura, all’ ubicazione ed estensione del sito o al tipo di allevamento.

Chiunque voglia denunciare danni a colture o animali, deve rispettare alcune regole:

  • La denuncia deve essere presentata dal danneggiato entro 24 ore dalla scoperta nel caso di danni al bestiame,  ed entro 48 ore dalla scoperta nel caso di danni alle colture;
  •  La denuncia può essere presentata alla stazione del Corpo Forestale dello Stato competente territorialmente o all’ufficio della Polizia Municipale del Comune dove si è verificato il danno. La denuncia alla Polizia Municipale potrà essere effettuata solo nel caso in cui il Comune abbia formalmente aderito con apposita delibera da trasmettere all’Ente Parco.
  •  L’agente della Polizia Municipale che raccoglie la denuncia dovrà trasmetterla alla stazione del Corpo Forestale dello Stato competente territorialmente, tempestivamente e comunque non oltre le 24 ore successive.
  • La denuncia del danno deve essere effettuata impiegando l’apposito modulo predisposto dall’Ente Parco, disponibile oltre che presso le Stazioni del CFS e i Comandi di Polizia Municipale dei Comuni aderenti, anche sul sito web del parco www.cilentoediano.it. Deve contenere tutti gli elementi richiesti dal modulo e deve essere sottoscritta con firma autenticata dall’agente che la riceve.
  • La denuncia deve, inoltre, contenere l’attestazione che il denunciante non ha avanzato eguale richiesta di indennizzo ad altro Ente pubblico e da questo non abbia ricevuto alcun indennizzo equivalente.
  • L’incompletezza della documentazione richiesta, il mancato rispetto della tempistica e della presentazione della domanda in tempi che non consentano un’adeguata valutazione del danno, comportano la decadenza del diritto all’indennizzo.
  • Dopo la denuncia vi è l’obbligo da parte di chiunque di astenersi dal procedere a qualsiasi operazione fino all’accertamento del danno da parte del personale del Corpo Forestale dello Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home