Attualità

Depuratore di Sala Consilina, Consac: nessuna anomalia

La risposta al Codacons

Comunicato Stampa

1 Aprile 2019

Gennaro Maione

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, comunicato del presidente del C.da Consac, Gennaro Maione, in merito alle presunte anomalie nei depuratori di Sala Consilina, segnalate dal Codacons (leggi qui).

Ecco il testo della nota:

Ci corre l’obbligo, per dovere istituzionale, per rispetto dei cittadini e per verità di cronaca fornire alcune precisazioni in risposta a quanto riportato nel Comunicato Stampa del 31 marzo 2019, “Analisi effettuate su uno dei depuratori di Sala Consilina mostrano anomalie in alcuni parametri”, a firma del responsabile sede Codacons del Vallo di Diano.

I prelievi e le analisi dei campioni di acque reflue, effluenti dai depuratori, costituiscono indubbiamente un aspetto nevralgico nell’ambito delle attività di verifica sul corretto funzionamento di un impianto. Ciò in ragione del fatto che il rispetto delle procedure di legge, previste dal d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), rappresenta il sistema probatorio di eventuali violazioni. In particolare, l’art. 101 c. 3 del Testo Unico Ambientale disciplina le attività di controllo degli scarichi stabilendo che devono essere resi accessibili per il campionamento da parte dell’Autorità competente per il controllo nel punto assunto a riferimento per il campionamento…”  (pozzetto fiscale e/o di ispezione).

Quanto sopra significa che, al fine di conseguire la prova del superamento del limite tabellare di uno scarico, il prelievo deve essere effettuato dalle Autorità competenti (personale sanitario e/o qualunque organo di P.G.) al pozzetto fiscale, indicato nell’atto autorizzativo dell’impianto, posto immediatamente prima del riversamento del refluo sul corpo ricettore. E’ assolutamente fuorviante quindi effettuare il prelievo dopo il riversamento dello scarico sul corpo ricettore per ricercare una eventuale violazione tabellare specifica.

Fatta tale doverosa premessa, tralasciando ulteriori aspetti tecnici, connessi alle modalità di esecuzione delle attività di campionamento, conservazione e caratterizzazione del campione prelevato, si ritiene opportuno evidenziare che l’attività commissionata dal Codacons di Sala Consilina è stata eseguita in violazione delle più elementari norme in materia. La presunta quanto fantomatica “attività di controllo” citata nel comunicato Codacons pare non sia stata effettuata da nessuna Autorità competente e, cosa ancor più grave, il prelievo non è stato eseguito al pozzetto di ispezione interno all’impianto di località Marrone. Pertanto, la caratterizzazione pubblicata non è certamente rappresentativa del refluo effluente dal predetto impianto gestito da Consac.

A riguardo si precisa che gli autocontrolli condotti dal laboratorio specializzato della Società e le ultime ispezioni effettuate dall’ARPAC, presso il depuratore di località Marrone di Sala Consilina, hanno evidenziato il rispetto dei limiti tabellari stabiliti dalle Tabb. 1 e 3, All. 5, parte III del d.lgs. 152/2006 per lo scarico finale in acque superficiali.

Consac gestioni idriche spa sta pertanto valutando con i propri legali di denunciare, sia in sede penale che amministrativa, le attività, del tutto illegittime, poste in essere dal Codacons nella persona del responsabile prof. Roberto De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home