Attualità

Depuratore di Sala Consilina, Consac: nessuna anomalia

La risposta al Codacons

Comunicato Stampa

1 Aprile 2019

Gennaro Maione

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, comunicato del presidente del C.da Consac, Gennaro Maione, in merito alle presunte anomalie nei depuratori di Sala Consilina, segnalate dal Codacons (leggi qui).

Ecco il testo della nota:

Ci corre l’obbligo, per dovere istituzionale, per rispetto dei cittadini e per verità di cronaca fornire alcune precisazioni in risposta a quanto riportato nel Comunicato Stampa del 31 marzo 2019, “Analisi effettuate su uno dei depuratori di Sala Consilina mostrano anomalie in alcuni parametri”, a firma del responsabile sede Codacons del Vallo di Diano.

I prelievi e le analisi dei campioni di acque reflue, effluenti dai depuratori, costituiscono indubbiamente un aspetto nevralgico nell’ambito delle attività di verifica sul corretto funzionamento di un impianto. Ciò in ragione del fatto che il rispetto delle procedure di legge, previste dal d.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), rappresenta il sistema probatorio di eventuali violazioni. In particolare, l’art. 101 c. 3 del Testo Unico Ambientale disciplina le attività di controllo degli scarichi stabilendo che devono essere resi accessibili per il campionamento da parte dell’Autorità competente per il controllo nel punto assunto a riferimento per il campionamento…”  (pozzetto fiscale e/o di ispezione).

Quanto sopra significa che, al fine di conseguire la prova del superamento del limite tabellare di uno scarico, il prelievo deve essere effettuato dalle Autorità competenti (personale sanitario e/o qualunque organo di P.G.) al pozzetto fiscale, indicato nell’atto autorizzativo dell’impianto, posto immediatamente prima del riversamento del refluo sul corpo ricettore. E’ assolutamente fuorviante quindi effettuare il prelievo dopo il riversamento dello scarico sul corpo ricettore per ricercare una eventuale violazione tabellare specifica.

Fatta tale doverosa premessa, tralasciando ulteriori aspetti tecnici, connessi alle modalità di esecuzione delle attività di campionamento, conservazione e caratterizzazione del campione prelevato, si ritiene opportuno evidenziare che l’attività commissionata dal Codacons di Sala Consilina è stata eseguita in violazione delle più elementari norme in materia. La presunta quanto fantomatica “attività di controllo” citata nel comunicato Codacons pare non sia stata effettuata da nessuna Autorità competente e, cosa ancor più grave, il prelievo non è stato eseguito al pozzetto di ispezione interno all’impianto di località Marrone. Pertanto, la caratterizzazione pubblicata non è certamente rappresentativa del refluo effluente dal predetto impianto gestito da Consac.

A riguardo si precisa che gli autocontrolli condotti dal laboratorio specializzato della Società e le ultime ispezioni effettuate dall’ARPAC, presso il depuratore di località Marrone di Sala Consilina, hanno evidenziato il rispetto dei limiti tabellari stabiliti dalle Tabb. 1 e 3, All. 5, parte III del d.lgs. 152/2006 per lo scarico finale in acque superficiali.

Consac gestioni idriche spa sta pertanto valutando con i propri legali di denunciare, sia in sede penale che amministrativa, le attività, del tutto illegittime, poste in essere dal Codacons nella persona del responsabile prof. Roberto De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home