Cilento

Camerota, Tari: Guzzo risponde alla maggioranza

Polemiche sulla tassa rifiuti

Omar Domingo Manganelli

1 Aprile 2019

Dopo le recenti polemiche dovute al voto contrario da parte dell’opposizione all’approvazione delle tariffe Tari 2019 (leggi qui), il gruppo di minoranza ‘Camerota Riparte’ guidato da Pierpaolo Guzzo, ha tenuto precisare attraverso una nota stampa, le proprie ragioni in merito.

“Si tratta di un imbroglio a cui non abbiamo inteso partecipare dando il nostro voto favorevole in Consiglio Comunale all’approvazione delle tariffe Tari per il 2019. Abbiamo troppo rispetto per i cittadini di questo Comune per avallare l’ennesima farsa messa in scena dal giullare Scarpitta e la sua amministrazione – esordisce Guzzo -. Il senso e le motivazioni del nostro voto contrario hanno ragioni ben più serie e profonde, e crediamo di doverne dare conto responsabilmente a tutti i cittadini che ci stanno seguendo in questa battaglia contro il fisco e la Soget. Una battaglia sentita, convinta e consapevole che portiamo avanti per stare vicino ai cittadini, alle famiglie e agli imprenditori che in questi due anni circa hanno dovuto subire le vessazioni di un’azione di recupero fiscale sommaria e irresponsabile”.

“Nel Consiglio Comunale del 29 Marzo Scarpitta, per il tramite del funzionario ai servizi finanziari – prosegue – ha tronfiamente “annunciato” la riduzione delle tariffe Tari per l’anno 2019. Diciamo subito che non siamo sprovveduti al punto da non capire e confermare che questo sia avvenuto realmente. Ne va della nostra serietà politica e della nostra onestà intellettuale. Ma dov’è l’imbroglio? Provate a confrontare alcune tariffe utenze non domestiche messe a confronto nello schema riportato qui sotto, e che mette a confronto le tariffe 2016/2017 con quelle appena approvate per il 2019. Noterete subito come questa operazione di riduzione portata avanti in Consiglio goffamente, come una grande manovra di ingegneria fiscale e contabile, non sia altro che un ritorno al passato. Le tariffe 2019 infatti ricalcano per sommi capi quelle approvate dalla precedente amministrazione, cui va indubbiamente riconosciuto il merito di aver ridotto le tariffe 2016 e 2017 rispetto al 2015, pur senza il supporto “sanguinario” della Soget.

“L’amministrazione Scarpitta quindi non ha fatto altro che riportarsi a quelle tariffe, abbattendo quelle 2018, le prime cioè che portano la sua firma e che fecero lievitare le tariffe da un + 23% di quelle a carico degli alberghi con ristorante, fino a giungere ad un + 38% per quelle previste per i Bar-Pasticceria”. Altro che riduzione! Trattasi soltanto di un meschino ravvedimento della sua scellerata politica fiscale che mostra i suoi primi cedimenti sull’azione incalzante delle opposizioni – continua Guzzo -. Per le utenze domestiche si riporta un solo dato, comunque significativo, che conferma la politica del gambero Scarpitta. Nel 2017 una abitazione di 60 mq. con 5 abitanti pagava euro 140. Nel 2018, dopo la “cura” Scarpitta, euro 197.
Dov’è allora il tanto decantato beneficio dell’extragettito Tari prodotto dalla Soget? Dove sono i sacrifici delle famiglie e degli imprenditori camerotani? In quali pieghe del bilancio sono nascoste le cifre da restituire ai cittadini con una vera, seria e consistente riduzione delle tariffe?
Se c’era un’effettiva volontà di ridurre le imposte in questo Comune allora si sarebbe agito sull’Imu. Invece questa è stata inchiodata per il prossimo triennio al massimo dell’aliquota, il 10,60 per mille, mostrando quindi chiaramente la volontà di questa Amministrazione di continuare a spolpare i cittadini. Scarpitta ancora una volta mostra tutti i suoi limiti, facendo chiaramente intendere che non sa nemmeno lui, né qualche suo ignaro e ignavo tirapiedi, quello che dice quando ha avuto la sfacciataggine di affermare che “bisogna pagare tutti per pagare meno”. E infatti, secondo la sua pericolosa ignoranza, nel prossimo triennio pagheremo tutti meno Imu”.

“Confermiamo dunque ancora una volta a Scarpitta e alla sua sprovveduta “chiocciolata” che non ci presteremo mai a questi giochini puerili, che mirano sempre e comunque a gettare fumo negli occhi dei cittadini che, per fortuna, sono ormai molto più maturi e consapevoli, almeno su questo tema vitale, di quanto loro immaginano, e ai quali noi ancora una volta intendiamo confermare il nostro assoluto rispetto con un’azione politica seria, avveduta e responsabile”, ha poi concluso Guzzo -.

UTENZE NON DOMESTICHE TARIFFE 2016/17 – 2019
Campeggi 3,842 – 3,464
Lido Balneare 2,241 – 1,875
Alberghi con Ristorante 4,993 – 5,625
Alberghi senza Ristor. 3,212 – 4,033
Bar- Pasticceria 7,000 – 7,327
Parrucchiere-Barbiere 4,900 – 6,226
Supermercato 7,500 – 9,352
Edicola -Farmacia 5,036 – 6,131

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home