Cilento

Agropoli: il 4 aprile la proiezione di “Il Cielo guarda sotto”. Nel cast anche Umberto Anaclerico

Il film con Umberto Anaclerico è stato scritto e diretto da Roberto Gasparro

Redazione Infocilento

1 Aprile 2019

Si intitola “Il Cielo Guarda Sotto” ed è il film scritto e diretto da Roberto Gasparro che esce nei cinema in questi giorni. La produzione è di GR Production, in collaborazione l’istituto per il Cinema Fellini. Nella pellicola ci sarà anche l’agropolese Umberto Anaclerico. Con lui, nel cast Franco Neri, Simone Moretto, Giorgio Palmiotti, Manuela Grippi, Daniela Freguglia, Franco Barbero, Luciana Nigro, Massimo Walz Brenta, Gianpiero Perone, Mauro Villata, Nicola Marchitiello, Giovanna Donnarumma, Michele Franco, Umberto Anaclerico, Salvo Sferrucci, Monique Leli, Cristina Lella, Clara Vercelli e Antonio Paolino.

Per Anaclerico, da sempre impegnato nel mondo del teatro e del cinema, un’altra occasione per mostrarsi al grande pubblico dopo aver preso parte a diverse pellicole. “Il Cielo Guarda Sotto” nei giorni scorsi è stato presentato al Reggio FilmFestival mentre arriverà ad Agropoli, presso il cineteatro Eduardo De Filippo, il 4 aprile.

Il film, narra di particolari situazioni attuali che numerosi padri di famiglia, come Franco Neri che interpreta il ruolo di un padre calabrese trapiantato in Piemonte con un figlio diversamente abile, stanno affrontando soprattutto negli ultimi anni: una situazione lavorativa drastica dove Simone, divenuto il nuovo proprietario della fabbrica del padre vittima di un incidente sul lavoro, si dimostra essere un capo egoista e indifferente ai problemi dei suoi operai che non retribuisce da mesi; un padre, Franco, che vuole realizzare il sogno del figlio disabile, ovvero quello di giocare a calcio, ma si rende conto che proprio lo sport che dovrebbe essere un campo di aggregazione sociale, non è aperto a chi ha i problemi di Davide; un’assistente familiare, che a differenza delle precedenti, fa di tutto per star vicina a Davide e farlo sentire sempre più accettato sia a scuola che nella società.

Il regista torinese Roberto Gasparro, durante il Reggio Film Festival, ha dichiarato: «Voglio comunicare di non perdere mai la speranza, perché anche quando tutto sembra andare male, il cielo guarda sotto». «Ho voluto dedicare il mio film – ha spiegato Gasparro – a mio papà, che è stato un operaio in fabbrica per 44 anni ed è morto di cancro in fabbrica. Questa realtà industriale la porto dentro, motivo per cui ho voluto raccontare questa storia che è interamente inventata, con alcuni tratti che riportano alla mia vita personale». Il regista, a proposito dei temi trattati ha spiegato i dettagli più profondi del suo film: « Il giovane Simone fa di tutto tranne che occuparsi della sua fabbrica. Simone antepone i facili guadagni al lavoro vero e proprio, ma i facili guadagni sono fasulli e ingannevoli. Il sudore quasi sempre è sinonimo di guadagno». «Se un ragazzo con un ritardo cognitivo, come Davide – ha proseguito il regista- volesse giocare a calcio in una squadra dilettantistica, non sarebbe preso. Le squadre di calcio cercano i campioni e si dimenticano della funzione dello sport, ovvero quello di far stare insieme i ragazzi. È il nostro avversario che ci dice quanto valiamo, senza il nostro avversario non lo sapremo mai. Franco, nel film, vuole solo far giocare Davide con gli altri ragazzi. Lo sport è integrazione e l’obiettivo del padre del giovane, proprio come quello di altri genitori, era solo integrare suo figlio».

Un finale emozionante, un lieto fine quasi inaspettato quello di ‘il cielo guarda sotto’ «Un film – ha spiegato Roberto Gasparro – deve sempre lasciare, secondo me, una speranza, una porta aperta. Con quel titolo, il film non poteva avere un finale non positivo, Era già scritto. L’unica cosa a cui tenevo veramente è che i miei attori, e soprattutto Franco, uscissero bene da questa storia. Spero tanto che il mio film piaccia e che sia piaciuto l’intero cast. Spero di aver regalato qualche emozione e qualche momento di riflessione»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura nella notte a Capaccio Paestum: auto a fuoco al Capoluogo

L’incendio è avvenuto proprio davanti ad un noto tabacchino del centro

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Dieci anni fa la tragedia al Ciclope: ricordando Crescenzo Della Ragione

Il padre di Crescenzo, Antonio Della Ragione, ha sempre chiesto giustizia: «Mio figlio è stato ammazzato per soldi», ha dichiarato più volte

Ernesto Rocco

11/08/2025

Paura a Capitello, divampa incendio nell’istituto delle suore

Il rogo è divampato nella struttura che ospita anche alcuni anziani. Probabile un corto circuito

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Torna alla home