Attualità

Agropoli, presentato “Il Settembre Culturale al Castello” | VIDEO

Presentato il Settembre Culturale al Castello. Ecco il programma della kermesse letteraria di Agropoli.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2015

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli pronto ad ospitare l’ottava edizione del “Settembre Culturale al Castello”, rassegna letteraria promossa ed organizzata dall’amministrazione comunale agropolese guidata dal sindaco Franco Alfieri con l’assessore alle politiche per l’identità culturale Francesco Crispino.

Come ogni anno tanti gli autori di prestigio che daranno lustro alla manifestazione che si svolgerà nell’arco dell’intero mese e si svilupperà in diverse sezioni: “Libri da gustare”, “Agropoli Città dello Sport”, “La forza delle donne”, “Storia”, “Romanzi” e “Giovani Autori”.

L’edizione 2015 sarà celebrata anche con uno speciale annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane. Tra le novità la “Card Amico del Settembre Culturale” ed il sito www.settembreculturale.it con tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti.

Ricco il cartellone.

Ad aprire la kermesse il 2 settembre l’ex Miss Italia e showgirl Cristina Chiabotto, chiusura il 3 ottobre con il giornalista e conduttore Rai Franco Di Mare. Nel corso del mese, nei luoghi più suggestivi dell’antico maniero, dalla Piazza d’Armi alla Sala dei Francesi, si alterneranno i vari ospiti. Dal campione di pugilato Patrizio Oliva con Fabio Rocco Oliva all’allenatore di basket Alberto Bucci, da Corrado Ferlaino e Toni Iavarone al comico Dario Vergassola. Presenteranno i loro lavori anche l’attrice Barbara De Rossi; Stefano Zecchi; Valerio Massimo Manfredi; Lorenzo Del Boca; Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma; gli chef Igles Corelli e Hirohiko Shoda; Daria Colombo; Matilde D’Errico; Pierluigi Baima Bollone; Giuseppina Giudice; Enzo Landolfi; Anna Motta; Stefania Cola; Giuseppe Di Genio; Claudio Volpe.

Il 12 settembre si terrà la nona edizione di “Bravo è bello”, premiazione degli alunni meritevoli che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2014/15 negli istituti superiori di Agropoli, riportando il massimo dei voti.

«Il Settembre Culturale è un evento cresciuto e consolidato nel tempo – afferma il sindaco Franco Alfieri – Oggi si presenta con una proposta di qualità con ospiti ed autori di spessore nazionale. Per noi rappresenta un investimento sulla cultura che si intreccia fortemente con la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico della città, consapevoli che la cultura sia una leva formidabile per il territorio. E’, inoltre, una manifestazione che ci permette di prolungare la stagione estiva e di promuovere ulteriormente il centro storico ed il Castello Angioino Aragonese».

«Come nelle passate edizioni – dichiara l’assessore alle politiche per l’identità culturale, Francesco Crispino – riproponiamo il format consolidato con personaggi famosi ed autori di caratura nazionale insieme ad autori locali. E’ un cartellone ricco ed apprezzato che ci accompagnerà per l’intero mese di settembre. Per l’edizione 2015 abbiamo anche diverse novità, come la suddivisione delle presentazioni in contenitori specifici, l’annullo filatelico con Poste Italiane, la card “Amico del Settembre Culturale” ed un sito specifico che darà ulteriore visibilità alla kermesse».

Programma

Mercoledì 2 settembre – Ore 19

Cristina Chiabotto

Di notte contavo le stelle

(Rizzoli Editore)

***

Giovedì 3 settembre – Ore 19

Claudio Volpe

Ricordami di essere felice

(EdizioniAnordest)

***

Venerdì 4 settembre – Ore 19

Giuseppe Di Genio

Codice breve sugli usi civici

(Maggioli Editore)

***

Domenica 6 settembre – Ore 19

Ermanno Corsi – P.A. Toma

Quirinale amori e passioni

(Grimaldi & C. Editori)

***

Domenica 6 settembre – Ore 20

Giuseppina Giudice

Amori in prima linea

(Edito Albatros)

***

Lunedì 7 settembre – Ore 19

Anna Motta

Prolegomeni alla filosofia di Platone

(Armando Editore)

***

Giovedì 10 settembre – Ore 19

Patrizio Oliva

Sparviero. La mia storia

(Edito Sperling&Kupfer)

***

Venerdì 11 settembre – Ore 19

Alberto Bucci

Fuori tempo

(Minerva Edizioni)

***

Sabato 12 settembre – Ore 19

Valerio Massimo Manfredi

Le meraviglie del mondo antico

(Edito Mondadori)

***

Lunedì 14 settembre – Ore 19

Dario Vergassola

La ballata delle acciughe

(Edito Mondadori)

***

Martedì 15 settembre – Ore 19

Stefania Cola

Le antiche vie dell’arte. Infrastrutture e Beni Culturali

A cura del GAL Cilento Regeneratio

***

Mercoledì 16 settembre – Ore 19

Igles Corelli

Igles3

(Edito Fusion Ideas)

***

Mercoledì 16 settembre – Ore 20

Enzo Landolfi

158 – Salerno una Provincia da Gustare

(Printart Edizioni)

***

Venerdì 18 settembre – Ore 19

Pierluigi Baima Bollone

2015 la nuova indagine sulla Sindone

(Edito Priuli & Verlucca)

***

Venerdì 18 settembre – Ore 20

Hirohiko Shoda

Ciao sono Hiro

(Edito Gambero Rosso)

***

Sabato 19 settembre – Ore 19

Corrado Ferlaino – Toni Iavarone

Achille Lauro. Il comandante tradito

(Minerva Edizioni)

***

Lunedì 21 settembre – Ore 19

Daria Colombo

Alla nostra età, con la nostra bellezza

(Edito Rizzoli)

***

Martedì 22 settembre – Ore 19

Stefano Zecchi

Rose bianche a Fiume

(Edito Mondadori)

***

Giovedì 24 settembre – Ore 19

A. Lezza – A. Canfora – C. Lucia

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno

Antologia Teatrale

(Liguori Editore)

***

Lunedì 28 settembre – Ore 19

Barbara De Rossi

Bibbi esci dall’acqua

(Edito Rizzoli)

***

Lunedì 28 settembre – Ore 20

Matilde D’Errico

L’amore criminale

(Edito Enaudi)

***

Mercoledì 30 settembre – Ore 19

Lorenzo Del Boca

Maledetta Guerra

(Edito Piemme)

***

Sabato 3 ottobre – Ore 18.30

Franco Di Mare

Il caffè dei miracoli

(Edito Rizzoli)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Torna alla home