Cucina

E’ nata la Rete dei Produttori del Carciofo Bianco del Tanagro

Rete del Carciofo bianco: 11 i soci, ognuno titolare di un’azienda agricola

Comunicato Stampa

1 Aprile 2019

Favorire la produzione e promuoverne il consumo, sostenere lo sviluppo agricolo dell’area ed entrare direttamente in contatto con i consumatori finali.

Sono questi, in breve, gli obiettivi della Rete dei Produttori del Carciofo Bianco del Tanagro, nata il 7 maggio 2018, che ha già ottenuto il Marchio di qualità del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

11 i soci, ognuno titolare di un’azienda agricola nel comune di Auletta per un totale di 50 ettari.

Un gruppo di amici che – negli anni – sono cresciuti attorno al carciofo bianco in quanto simbolo di riscatto per un territorio fortemente vocato all’agricoltura, ma in cui questa coltivazione si è salvata grazie a qualche piccolo orto familiare.

Un carciofo fuori dal comune: di colore verde chiaro, senza spine, molto tenero e a tendenza dolce. Un dono che arriva chissà da dove e che ha trovato in 4 piccoli comuni della Valle del Tanagro il suo clima ideale.

La realizzazione di una Rete di Produttori e di un marchio comune rappresenta il risultato finale di un percorso di valorizzazione e sostegno del carciofo bianco iniziato ben 10 anni fa.

L’impegno per la stagione alle porte, che partirà da metà aprile e raggiungerà metà maggio, sarà uscire per la prima volta con prodotto fresco e trasformato sotto un unico marchio.

Spesso la difficoltà dei prodotti di nicchia sta nell’impossibilità di mettere in connessione produttori e consumatori, rendendo – di fatto – introvabile gli stessi.

Ecco che da ora in poi la Rete dei Produttori del Carciofo Bianco del Tanagro sarà facilmente rintracciabile sia attraverso un numero attivo che lancerà offerte e prenderà ordini tramite WhatsApp  al numero 375.5672597 che attraverso un sito web.

Quest’ultimo – all’indirizzo www.carciofobiancodeltanagro.shop – fungerà sia da shop on-line che da canale informativo ufficiale.

I soci, impegnati in un’agricoltura etica ed attenta all’ecosistema, si impegneranno in prima persona a dare notizie sul proprio prodotto e ad accogliere in campo chi lo desiderasse.

Ecco chi sono: Donatina Addesso, Vincenza D’Elia, Giuseppe Lupo, Nicola Perretta, Vincenzo Perretta, Luigi Scaffa, Marianna De Paola, Marco Natiello, Domenico Cupo, Nicolangelo Caggiano, Azienda Agricola Scherzi di Grano.

A pochi giorni dall’apertura della campagna 2019 del carciofo bianco, i produttori si stanno impegnando a creare una rete di vendita diretta che concretizzi davvero la frase “dalla terra alla tavola”. Non uno slogan, ma una scelta di vita!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home