Attualità

VIDEO | Un ragazzo di campagna: il mondo autentico della commedia dei De Filippo

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, grande successo di pubblico per “La bottega di Teatro di Luigi De Filippo"

Barbara Maurano

30 Marzo 2019

Ieri sera, al De Filippo di Agropoli, la “Bottega di Teatro di Luigi De Filippo” ha portato in scena “ Un ragazzo di campagna”, con la regia di Luigi De Filippo ripresa da Rosario Giglio, una storia semplice ma autentica. Lo ha fatto entrando nel testo in punta di piedi, mettendo la recitazione al servizio del valore artistico e storico della commedia.

In una scena semplice, composta da un pergolato che richiama un’atmosfera antica, si snodano le vicende di due fratelli Giorgio Paternò ( Massimo Pagano) e Pasqualino Paternò ( Pierluigi Iorio). Due caratteri diversi: furbo e scaltro il primo, tontolone e ingenuo il secondo. I due, cresciuti senza mamma, sono aiutati in casa da Concetta ( Stefania Ventura), che parteggia sempre per il povero Pasqualino, rimasto “ scemo” a causa di una meningite in età infantile.

Lo scaltro fratello, sposato con Margherita (Grazia Carrino), donna dai facili costumi, organizza un matrimonio di interesse tra Pasqualino e Lucia (Carmen Landolfi) , figlia di don Gennaro ( Ciro Ruoppo). La ragazza rifiuta ogni pretendente perché innamorata di Enrico Canestri ( Geremia Longobardo). Il padre di lei, però, e Giorgio occultano alla ragazza tutte le lettere che il giovane le invia. Tra risate e considerazioni si delinea così il mondo della commedia dei De Filippo, fatto di personaggi semplici con cui lo spettatore entra subito in empatia. La capacità degli attori di questa Compagnia è proprio quella di riuscire a far rivivere dal palco  la veridicità del teatro dei De Filippo. Nei movimenti, nelle interpretazioni, nel modo di porsi verso la storia e verso il pubblico si nota che tutti gli attori sono in scena in nome di un passato e di un modo di fare teatro che hanno nel cuore perché frutto di una formazione sul campo con Luigi De Filippo.

Il pubblico approva, si diverte e applaude tutta la compagnia e in particolar modo Pierluigi Iorio che si cala bene nei panni del tonto Pasqualino donandogli anche un tono di tenerezza. Così, quando Lucia scappa con Enrico Canestri, il pubblico parteggia per il povero Pasqualino che, intonando una canzone d’amore, svela a tutti il suo cuore puro e privo di ogni malizia.

“ La bottega di Teatro di Luigi De Filippo”, grazie alla bravura di tutti gli attori in scena  di uno spettacolo ben strutturato, inaugura  con questa commedia il suo ambizioso progetto di divulgare  il sentimento del Teatro dei De Filippo, riscoprendone l’antico valore per donare al pubblico la consapevolezza di essere i custodi di una tradizione teatrale unica al mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home