Alburni

Anche Serre e Castel San Lorenzo partecipano all’ora della terra

Domani l'iniziativa

Katiuscia Stio

29 Marzo 2019

SERRE e CASTEL SAN LORENZO aderiscono all’evento internazionale del WWF “Earth Hour 2019” Sensibilizzazione tematiche cambiamento climatico.

La manifestazione del Wwf, che prevede lo spegnimento simbolico dei luoghi simbolo del pianeta, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico.

La giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Mennella, aderisce all’evento in programma per domenica 30 marzo, dalle ore 20:30 alle ore 21:30. “Ritenendo opportuno che l’Ente locale svolga un ruolo di traino e di stimolo per rinnovare l’impegno per l’attuazione dell’Accordo di Parigi, come della Conferenza delle Parti di Katovice e orientare sempre più la sensibilità della collettività verso la lotta al cambiamento climatico, dispone lo spegnimento della pubblica illuminazione in via Giovanni Cornetti, in piazza Vittorio Veneto, in piazza XXIV Maggio e in via E. D’Aniello”.

A Castel San Lorenzo, il sindaco Giuseppe Scorza, unitamente ai suoi collaboratori, ha deciso di spegnere le luci, per un’ora, di Via Roma. “Partecipiamo tutti, è un’occasione per far sentire la condivisione dell’intera collettività ad un argomento importante e decisivo, soprattutto per le nuove generazioni e riflettere insieme sulle tematiche ambientali e sulle sfide future che il genere umano dovrà affrontare per salvaguardare il capitale naturale su cui poggia la nostra stessa vita”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home