Attualità

Agropoli ricorda Paolo Serra. “La città merita una piazza con il suo nome”

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Redazione Infocilento

27 Agosto 2015

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Alla cerimonia parteciperanno: il Sindaco Franco Alfieri, l’assessore Franco Crispino, l’eurodeputato Aldo Patriciello, il rettore dell’UNINT (Universita’ degli Studi Internazionali di Roma) e l’ On. Alfonso Andria. La serata è intitolata “Una Festa per Paolo” ed è stata voluta per ricordare un personaggio molto stimato in città, due volte sindaco, poi assessore provinciale, editore giornalistico e televisivo, presidente dell’ U.S. Agropoli, imprenditore ed uomo di grande cultura umanità e Carità Cristiana.

Il Commento, di Vito Rizzo

Agropoli merita “Piazza Paolo Serra”
Il 20 agosto scorso, nel presentare il mio ultimo libro sulla identità agropolese, Vitaliano Esposito ha rimarcato il fatto che la toponomastica agropolese abbondi di “anonime” intitolazioni senza alcun legame con l’identità e la storia della comunità agropolese, trascurando di ricordare invece, come pure sarebbe doveroso, alcuni dei suoi figli più illustri. Si portava l’esempio di Piazza Vittorio Veneto, inutilmente dedicata ad un richiamo storico nazionale, ignota ai più (l’intitolazione, non – si spera – le vicende della terza battaglia del Piave) ma che comunque sono frutto di una omologazione culturale che ha colonizzato e continua ad oscurare le identità locali. Doverosa premessa questa, per ribadire con forza un’idea avanzata da più parti già un anno fa, a pochi giorni dalla scomparsa di Paolo Serra, sindaco e uomo poltico agropolese, nonché, semplicemente, “Agropolese”. È importante intitolargli “quella piazza”. La sua trasformazione in salotto cittadino con la chiusura al traffico e la pavimentazione con corso Garibaldi e Via Filippo Patella rappresentano l’esempio di una scelta amministrativa, di cui Paolo Serra ha avuto la “visione” e la piena paternità, che prendeva atto di una identità. La piazza, l’agorà, lo “struscio”, le “vasche”, legano da sempre gli agropolesi ad un’unica matrice filosofica ed identitaria. Bene. Ad un anno dalla prematura scomparsa di Paolo Serra, nei giorni in cui la sua figura viene ricordata con un doveroso appuntamento al Castello, sarebbe bello se l’Amministrazione comunale avviasse l’iter per un cambio toponomastico. Via l’anonima “Vittorio Veneto” e si passi a chiamare quella piazza “Piazza Paolo Serra”. Un riconoscimento non solo e non soltanto all’uomo politico ma piuttosto a quel legame che ha stretto visceralmente la sua vita e la sua esperienza umana alle vicende della sua città, interprete autentico di un’identità che non merita di essere nè celata, nè soppressa, nè chiusa nel ripostiglio chiuso dei ricordi. Si superino le gelosie, si superino anche le diatribe politiche del passato, si doni ad Agropoli nella maniera più semplice e naturale un piccolo segno di rispetto della sua storia e della sua identità.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home