Attualità

Sala Consilina tra i comuni ricicloni della Campania

E' tra i primi 10 comuni della Regione nella categoria tra i 10mila e i 20mila abitanti

Comunicato Stampa

29 Marzo 2019

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Sala Consilina supera la quota del 65% nella raccolta differenziata dei rifiuti, confermandosi tra i primi 10 Comuni Ricicloni della Regione Campania nella categoria tra i 10mila e i 20mila abitanti. Un risultato davvero soddisfacente, che si associa da un lato a circa 1milione e 500mila euro risparmiati negli ultimi quattro anni nel comparto rifiuti, e dall’altro ad un servizio di raccolta differenziata efficiente, con una raccolta porta a porta capillare che prevede possibilità di agevolazioni per cittadini e aziende. Il tutto contenendo i costi per i cittadini di Sala Consilina.

Sono alcuni dei dati ufficializzati dall’Assessore all’Ambiente Vincenzo Garofalo nell’ultimo Consiglio Comunale, nel corso del quale l’amministrazione comunale di Sala Consilina guidata dal Sindaco Francesco Cavallone ha approvato la Tari 2019. La tassa deve coprire per intero non solo il costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ma anche dello spazzamento, del lavaggio e della pulizia delle strade comunali, così come delle piazze, dei parcheggi e dei marciapiedi cittadini.

“Il 2018 –commenta l’Assessore Garofalo– è stato un anno molto importante ed impegnativo nel settore rifiuti per il Comune di Sala Consilina, perché abbiamo esternalizzato il servizio di raccolta differenziata, spazzamento e taglio erba, che è stato affidato a tre cooperative locali, dopo un regolare concorso. Gli affidamenti sono avvenuti a seguito della redazione di un piano industriale, opera un esperto del settore, nel quale è stato calcolato in maniera precisa tutto il servizio”. Prima le cooperative impegnate nel servizio rifiuti venivano pagate sulla base delle ore che l’Ente Comunale richiedeva, spesso anche a seguito di necessità contingenti. In altre parole non si pagava il sevizio, ma le ore necessarie (e a volte discrezionali) per svolgere il servizio. Ora invece il pagamento, precedentemente stabilito, avviene in base al servizio effettivamente effettuato. In questo modo si è ottenuto di tutelare allo stesso tempo i lavoratori delle cooperative ed anche i cittadini di Sala Consilina.

“Inoltre –continua Garofalo- è stato appaltato ad un’altra ditta, per i prossimi tre anni, il servizio di conferimento e smaltimento dei rifiuti all’Isola Ecologica. Abbiamo anche dovuto affrontare difficoltà indipendenti da noi, causate da problematiche sopravvenute alle ditte alle quali conferivamo. Nonostante tutto siamo riusciti contenere i costi, raggiungendo un livello di raccolta differenziata assolutamente ragguardevole”.

Diversi dunque i cambiamenti che si sono resi necessari nel 2018, ma che fortunatamente si sono inseriti in un sistema rifiuti ormai rodato e molto efficace. “Voglio ricordare –conferma Garofalo- che a Sala Consilina raccogliamo l’umido tre volte a settimana, e siamo uno dei pochi comuni ad effettuare la raccolta porta a porta del vetro ogni 15 giorni. Presso le utenze commerciali raccogliamo il cartone dal lunedì al sabato. Abbiamo un comune molto decoroso, in un contesto di pulizia generale. Ovviamente ci sono fenomeni di micro discariche abusive, che però sono legate al malcostume di chi continua ad abbandonare rifiuti in maniera sconsiderata, commettendo reato, e non ad un cattivo funzionamento del servizio”.

Lo scorso anno una riduzione della Tari aveva riguardato le utenze domestiche, quest’anno lo sforzo di una ulteriore riduzione è stato rivolto alle utenze non domestiche. “Siamo riusciti comunque –evidenzia l’Assessore all’Ambiente- a garantite agevolazioni per le nuove attività del nostro territorio: da tre anni infatti le attività che aprono nel centro di Sala Consilina hanno una riduzione della TARI pari al 100% il primo anno ed al 50% nei due anni successivi”. Anche nelle zone periferiche di Sant’Antonio e Trinità continuano le riduzioni per le nuove aperture, pari al 50% il primo anno e al 25% il secondo ed il terzo anno, con la possibilità di incrementare le riduzioni di un ulteriore 25% in caso di incremento di unità lavorative.

“Siamo soddisfatti –conclude Garofalo- per i risultati lusinghieri ottenuti, in continuità con quanto fatto in questi 5 anni, e possiamo considerare raggiunto il nostro obiettivo prefissato, che era quello di razionalizzare e rendere più efficace il servizio, consentendo ai cittadini di avere tariffe contenute ed in linea con quelle degli altri comuni, a fronte di costi certi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home