Attualità

Sala Consilina tra i comuni ricicloni della Campania

E' tra i primi 10 comuni della Regione nella categoria tra i 10mila e i 20mila abitanti

Comunicato Stampa

29 Marzo 2019

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Sala Consilina supera la quota del 65% nella raccolta differenziata dei rifiuti, confermandosi tra i primi 10 Comuni Ricicloni della Regione Campania nella categoria tra i 10mila e i 20mila abitanti. Un risultato davvero soddisfacente, che si associa da un lato a circa 1milione e 500mila euro risparmiati negli ultimi quattro anni nel comparto rifiuti, e dall’altro ad un servizio di raccolta differenziata efficiente, con una raccolta porta a porta capillare che prevede possibilità di agevolazioni per cittadini e aziende. Il tutto contenendo i costi per i cittadini di Sala Consilina.

Sono alcuni dei dati ufficializzati dall’Assessore all’Ambiente Vincenzo Garofalo nell’ultimo Consiglio Comunale, nel corso del quale l’amministrazione comunale di Sala Consilina guidata dal Sindaco Francesco Cavallone ha approvato la Tari 2019. La tassa deve coprire per intero non solo il costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ma anche dello spazzamento, del lavaggio e della pulizia delle strade comunali, così come delle piazze, dei parcheggi e dei marciapiedi cittadini.

“Il 2018 –commenta l’Assessore Garofalo– è stato un anno molto importante ed impegnativo nel settore rifiuti per il Comune di Sala Consilina, perché abbiamo esternalizzato il servizio di raccolta differenziata, spazzamento e taglio erba, che è stato affidato a tre cooperative locali, dopo un regolare concorso. Gli affidamenti sono avvenuti a seguito della redazione di un piano industriale, opera un esperto del settore, nel quale è stato calcolato in maniera precisa tutto il servizio”. Prima le cooperative impegnate nel servizio rifiuti venivano pagate sulla base delle ore che l’Ente Comunale richiedeva, spesso anche a seguito di necessità contingenti. In altre parole non si pagava il sevizio, ma le ore necessarie (e a volte discrezionali) per svolgere il servizio. Ora invece il pagamento, precedentemente stabilito, avviene in base al servizio effettivamente effettuato. In questo modo si è ottenuto di tutelare allo stesso tempo i lavoratori delle cooperative ed anche i cittadini di Sala Consilina.

“Inoltre –continua Garofalo- è stato appaltato ad un’altra ditta, per i prossimi tre anni, il servizio di conferimento e smaltimento dei rifiuti all’Isola Ecologica. Abbiamo anche dovuto affrontare difficoltà indipendenti da noi, causate da problematiche sopravvenute alle ditte alle quali conferivamo. Nonostante tutto siamo riusciti contenere i costi, raggiungendo un livello di raccolta differenziata assolutamente ragguardevole”.

Diversi dunque i cambiamenti che si sono resi necessari nel 2018, ma che fortunatamente si sono inseriti in un sistema rifiuti ormai rodato e molto efficace. “Voglio ricordare –conferma Garofalo- che a Sala Consilina raccogliamo l’umido tre volte a settimana, e siamo uno dei pochi comuni ad effettuare la raccolta porta a porta del vetro ogni 15 giorni. Presso le utenze commerciali raccogliamo il cartone dal lunedì al sabato. Abbiamo un comune molto decoroso, in un contesto di pulizia generale. Ovviamente ci sono fenomeni di micro discariche abusive, che però sono legate al malcostume di chi continua ad abbandonare rifiuti in maniera sconsiderata, commettendo reato, e non ad un cattivo funzionamento del servizio”.

Lo scorso anno una riduzione della Tari aveva riguardato le utenze domestiche, quest’anno lo sforzo di una ulteriore riduzione è stato rivolto alle utenze non domestiche. “Siamo riusciti comunque –evidenzia l’Assessore all’Ambiente- a garantite agevolazioni per le nuove attività del nostro territorio: da tre anni infatti le attività che aprono nel centro di Sala Consilina hanno una riduzione della TARI pari al 100% il primo anno ed al 50% nei due anni successivi”. Anche nelle zone periferiche di Sant’Antonio e Trinità continuano le riduzioni per le nuove aperture, pari al 50% il primo anno e al 25% il secondo ed il terzo anno, con la possibilità di incrementare le riduzioni di un ulteriore 25% in caso di incremento di unità lavorative.

“Siamo soddisfatti –conclude Garofalo- per i risultati lusinghieri ottenuti, in continuità con quanto fatto in questi 5 anni, e possiamo considerare raggiunto il nostro obiettivo prefissato, che era quello di razionalizzare e rendere più efficace il servizio, consentendo ai cittadini di avere tariffe contenute ed in linea con quelle degli altri comuni, a fronte di costi certi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home