Attualità

La svolta di Ceraso: stop alla plastica

Un'ordinanza vieterà l’uso della plastica monouso alle attività recettive

Christian Vitale

29 Marzo 2019

CERASO. Non si può rimanere sordi al grido di aiuto che lancia il pianeta. Le immagini e i dati diffusi soprattutto negli ultimi tempi hanno mostrato un livello di inquinamento senza precedenti. La mobilitazione internazionale culminata nella giornata dello scorso 15 marzo ha posto l’attenzione su problematiche ambientali troppo spesso sottovalutate.

 Il Comune di Ceraso negli ultimi anni si è impegnato in azioni concrete a difesa e tutela dell’ambiente: nell’anno 2006 è nato a Ceraso il primo Bio-Distretto d’Italia, l’intera pubblica illuminazione è stata convertita a Led, gli edifici pubblici già utilizzano in larga misura le energie rinnovabili (fotovoltaico e geotermia), la mensa scolastica si approvvigiona con materie prime biologiche e a chilometro zero oltre ad essere già “plastic free” utilizzando esclusivamente bicchieri, posate e stoviglie in vetro, ceramica e acciaio ovvero materiali totalmente biodegradabili. Ora un’ulteriore svolta: il Comune di Ceraso ha deciso di aderire all’iniziativa #PFC (Plastic Free Challenge) promossa dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo di una eliminazione totale dell’uso della plastica monouso.

In tal senso è stata pubblicata un’ordinanza che si rivolge a tutte le attività ristorative e recettive presenti sul territorio comunale affinché cessino la distribuzione e l’utilizzo di plastica non biodegradabile e compostabile: stoviglie, contenitori, shoppers in plastica dovranno dunque essere sostituiti con effetto immediato non appena l’ordinanza sarà pubblicata. L’intento dichiarato del Sindaco di Ceraso Gennaro Maione e di tutta l’amministrazione è anche quello di impegnarsi in una massiccia campagna di informazione volta a sensibilizzare e coinvolgere attivamente la popolazione sul problema dell’inquinamento da plastica. Questa ordinanza anticipa di due anni la procedura che vieterà entro il 2021 (termine stabilito dal Parlamento e dal Consiglio Europeo) la produzione di oggetti monouso in plastica in tutto il territorio dell’Unione.

Inoltre durante l’ultimo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato segnato un cambiamento di rotta netto in questa direzione. Pertanto il Parco Nazionale finanzierà e concederà il proprio patrocinio e i contributi soltanto per le iniziative che si dichiareranno “Plastic Free”. Tutti questi provvedimenti sono un chiaro segnale del desiderio delle amministrazioni locali di continuare a contribuire in maniera decisa alla tutela del nostro straordinario patrimonio ambientale. Ecco perché da oggi in poi anche il futuro del comune di Ceraso sarà Plastic Free.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home