Eventi

Teatro in Sala: il 31 marzo in scena I Ragazzi di San Rocco

Teatro in Sala volge alla conclusione

Comunicato Stampa

28 Marzo 2019

Teatro Sala Consilina

La XXIII edizione di ‘Teatro in Sala’, la rassegna nazionale di teatro e non solo, in corso di svolgimento a Sala Consilina, sta volgendo al termine. Ma prima del Gran Galà del prossimo 7 aprile, c’è un altro importante evento in cartellone. Infatti, domenica 31 marzo, con inizio alle ore 19:00, presso il Teatro Comunale ‘Mario Scarpetta’, a salire sul palcoscenico sarà la ‘Compagnia I Ragazzi di San Rocco’ di Sala Consilina, ovvero la fucina teatrale interna all’associazione – ‘I Ragazzi di San Rocco’, appunto – che da oltre 25 anni si occupa di teatro di base e cura la direzione artistica della manifestazione.

Diretta da Claudio Abate Chechile, la compagnia metterà in scena ‘Il Principe Abusivo’ di Alessandro Esposito, per la regia dello stesso Abate Chechile. La commedia racconta di una giovane principessa, triste perché i giornali non parlano di lei e i sudditi la ignorano. Affinché la principessa appaia sui rotocalchi e sia oggetto di gossip, il re, suo padre, ordina al ciambellano di escogitare un piano. Il progetto prevede che la principessa si innamori di una persona poverissima, volgare e incolta. Padre e figlia accettano il piano e il ciambellano scova il soggetto ideale: un giovane napoletano che sopravvive a scrocco e lavora come cavia volontaria per i test di case farmaceutiche…

L’appuntamento con ‘Il Principe Abusivo’, con la principessa, il ciambellano e gli altri personaggi sul palcoscenico del Teatro Comunale ‘Mario Scarpetta’ di Sala Consilina è, dunque, per domenica 31 marzo 2019, con inizio alle ore 19:00. Se ‘Il Principe’ è ‘Abusivo’, l’ora sarà legale, a seguito dello spostamento in avanti delle lancette nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo. Quindi, anche ‘Teatro in Sala’ si sposta in avanti di un’ora, alle 19:00 .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home