Attualità

Polla, al via la campagna di donazione del sangue da cordone ombelicale

Appuntamento il prossimo 29 marzo

Comunicato Stampa

27 Marzo 2019

La Sala Cultura della Sede Amministrativa della Banca Monte Pruno, a Sant’Arsenio, ospiterà l’avvio di un importante progetto di sensibilizzazione.

Venerdì 29 marzo 2019, dalle ore 17:30, verrà presentata l’idea progettuale “LA DONAZIONE DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE – Banca del sangue cordone ombelicale – P.O. “Luigi Curto” di Polla – U.O.C. Ostetricia e Ginecologia”.

L’evento è organizzato dal Circolo Banca Monte Pruno in collaborazione con l’Associazione Monte Pruno Giovani e la Fondazione Monte Pruno.

Durante l’incontro, coordinato da Antonio Mastrandrea, Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani, interverranno per i saluti introduttivi Aldo Rescinito, Presidente del Circolo Banca Monte Pruno, e Michele Albanese, Presidente della Fondazione Monte Pruno.

Relazionerà, invece, il dott. Francesco De Laurentiis, Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero “Luigi Curto” di Polla.

Il sangue del cordone ombelicale è una preziosa riserva di cellule staminali emopoietiche, le quali sono capaci di autoriprodursi e di dare vita a tutte le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Queste si trovano nel midollo osseo, nel sangue circolante e nel sangue del cordone ombelicale del neonato.

Le cellule staminali emopoietiche trapiantate in pazienti affetti da gravi patologie ematologiche (leucemie, linfomi) o malattie genetiche come, ad esempio, l’anemia mediterranea o Morbo di Cooley, sostituiscono il midollo osseo malato e ne rigenerano tutte le componenti. Non tutti i pazienti che necessitano di trapianto hanno un donatore di midollo osseo compatibile, per cui disporre di un’altra fonte di cellule staminali fa aumentare la possibilità di trapianto e dà loro una reale possibilità di guarigione.

In Italia è consentita la conservazione del sangue cordonale per uso dedicato, cioè in tutti quei casi in cui esso può essere utilizzato per un membro della famiglia affetto da una patologia curabile con le cellule staminali emopoietiche, oppure nel caso in cui nell’ambito della famiglia stessa vi sia un elevato rischio di malattie genetiche, che potrebbero riguardare futuri figli (Decreto Ministeriale del 18 novembre 2009) ed è garantita, a fronte della presentazione di adeguata documentazione clinica, senza alcun onere economico per il paziente e la sua famiglia.

La conservazione autologa, invece, non è consentita in Italia poiché non sostenuta da evidenze scientifiche (attualmente è ritenuta un “atto medico inappropriato”), tuttavia, la coppia può, a proprie spese, esportare, previa autorizzazione Ministeriale, il sangue del cordone ombelicale presso istituti privati all’Estero.

Venerdì, quindi, verrà dato l’avvio al progetto che vedrà anche altri eventi di divulgazione e sensibilizzazione sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home