Cilento

Sapri: alla scoperta della Divina Commedia con Giuseppe Caruso

Appuntamento il 30 marzo alle ore 18.00

Vincenza Alessio

27 Marzo 2019

La Divina Commedia è senza dubbio tra le opere più rappresentative della cultura italiana. Scritta da Dante Alighieri, questo poema allegorico-didascalico è universalmente considerato come una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere nota e studiata in tutto il mondo.

L’ opera è divisa in tre parti, definite «cantiche» chiamate Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Ciascuna di queste è composta da 33 canti (tranne l’Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale).
Nella Commedia, Dante racconta un viaggio immaginario attraverso i tre regni ultraterreni, che lo condurranno fino alla visione della Trinità.
Proprio, nella magia dei versi del Paradiso – Canto XI – Dante propone il panegirico di Francesco d’Assisi, il gioioso accattone di Dio, che salva la Nave di Pietro in balia dei marosi della corruzione e dei movimenti ereticali.

Si tratta di versi quanto mai attuali e ricchi di profondi significati che verranno letti e illustrati dal prof. Giuseppe Caruso sabato 30 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante” di Sapri.
Il docente di letteratura italiana e dirigente scolastico, con straordinaria preparazione, guiderà i presenti alla scoperta di uno dei canti più belli del poema dantesco.
“Vale la pena di fermarci, ascoltare e riflettere sul messaggio di Dante, poeta sommo che ha saputo cogliere passioni e sentimenti dell’uomo. Perché leggere Dante? Per imparare a conoscerci meglio” con queste parole il prof. Caruso invita tutti a partecipare all’incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Ispani, bufera in Comune: presunta violazione della parità di genere in Giunta. Opposizione chiede chiarimenti

A sollevare la vicenda sarebbe stata una cittadina residente nel Comune d'Ispani che avrebbe presentato formale ricorso circa una presunta violazione del principio di parità di genere nella composizione della Giunta

Agropoli, un’estate di solidarietà: tutte le date di agosto per la donazione del sangue

La sede dell'Avis ad Agropoli, situata in via Cannetiello 26, sarà aperta in date specifiche per accogliere i donatori

Angela Bonora

05/08/2025

Scario: domani l’addio al 19enne Fabrizio Tripari, proclamato il lutto cittadino

I funerali si terranno domani nella Chiesa dell'Immacolata alle ore 15:00

Montecorice, incidente in moto per un turista: necessario l’intervento dell’elisoccorso

L’uomo è stato sbalzato per diversi metri, terminando in una zona impervia

Il Cilento in marcia per l’ospedale di Agropoli: un corteo di protesta per difendere il diritto alla salute

La manifestazione di protesta è in programma per venerdì 8 agosto a partire dalle ore 18:00

Ernesto Rocco

05/08/2025

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Torna alla home