Attualità

Riqualificazione In Chiave Smart City Dei Comuni E Territori Del Parco: giovedì un workshop

Nell’ambito del programma della giornata saranno inoltre presentati possibili strumenti per la transizione verso modelli di uso e gestione efficiente delle risorse del territorio

Ernesto Rocco

27 Marzo 2019

Giovedì 28 marzo alle ore 10.00 presso la sede dell’Ente Parco di Vallo della Lucania si terrà il Workshop dal titolo Programma Di Interventi Per Una Riqualificazione In Chiave Smart City Dei Comuni E Territori Del Parco Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni organizzato dal Parco e dall’ENEA. Uno dei principali obiettivi del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra i due soggetti pubblici è l’attuazione del progetto “New Energy Park Angelo Vassallo”, che mira al raggiungimento dell’autonomia energetica del Parco. Ciò comporta la programmazione di una serie di interventi di riqualificazione delle infrastrutture strategiche necessarie alla gestione del Parco e dei Comuni insistenti sul relativo territorio.

Individuare le priorità ascoltando le esigenze delle Amministrazioni Comunali e codificandole in un Piano d’interventi dettagliato e strutturato, rappresenta il punto di partenza per l’attuazione di questo processo virtuoso a beneficio del territorio e dei cittadini. Quale passo iniziale verso tale obiettivo, l’ENEA promuove un programma di supporto in merito alla riqualificazione dell’infrastruttura della pubblica illuminazione e alla pianificazione di interventi per favori-re lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso l’implementazione di modelli e pratiche di economia circolare. L’ENEA, quale Ente coordinatore del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), ha il compito di rafforzare le competenze dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità al fine di favorire la programmazione di interventi di riqualificazione territoriale in chiave smart city tramite l’applicazione di soluzioni eco-innovative e di nuove soluzioni digitali che ve-dono nell’acquisizione e gestione dei dati il punto di partenza dei processi gestionali smart.

In tale contesto, nel corso del Workshop in programma nella giornata di domani, l’ENEA presenterà agli amministratori un programma operativo e degli strumenti attuativi per avviare una riqualificazione sia a livello gestionale sia a livello tecnologico dell’infrastruttura del-la pubblica illuminazione. Tale processo gestionale consentirà ai Sindaci, tramite la piattaforma PELL (Public Energy Living Lab) dell’ENEA, di disporre in tempo reale di una costante e trasparente valuta-zione sia dello stato di fatto dei propri impianti sia del livello qualitativo delle relative prestazioni energetiche, funzionali ed economiche, consentendo inoltre un’attività di benchmarking.

Il PELL difatti rappresenta lo strumento di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione e valutazione dei dati strategici dell’impianto di pubblica illuminazione, consentendo quotidianamente un monito-raggio trasparente ed una valutazione qualitativa delle funzionalità del servizio, oltre a fornire all’Amministrazione un aggiornato stato di fatto dell’impianto. L’adesione al PELL (www.pell.enea.it) è gratuita per tutte le Amministrazioni ma implica l’acquisizione dei dati dell’impianto secondo il datamodel PELL oggi ufficialmente acquisito da Consip e dalle specifiche dell’Agenzia Italiana per l’Italia Digitale. Per consentire il corretto utilizzo della piattaforma e l’acquisizione dei dati impiantistici, l’ENEA metterà a disposizione delle apposite linee guida per facilita-re le amministrazioni all’utilizzo PELL. Il PELL rappresenterà, quindi, per le AA.LL. lo strumento chiave per l’attuazione del Programma di gestione autonoma ed innovativa dell’infrastruttura della Pubblica Illuminazione introducendo quel modello gestionale che garantisce l’avvio del processo di rigenerazione urbana in chiave smart city. Nell’ambito del programma della giornata saranno inoltre presentati possibili strumenti per la transizione verso modelli di uso e gestione efficiente delle risorse del territorio attraverso strategie e buone pratiche di economia circolare ed efficienza energetica.

La collaborazione tra l’ENEA e il Parco ha consentito, quale primo passo verso la promozione di un processo innovativo nella gestione dell’infrastruttura della pubblica illuminazione, l’organizzazione di un evento di sensibilizzazione e rafforzamento delle amministrazioni locali sul tema. La collaborazione si colloca nell’ambito del progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione) promosso dall’ENEA e risponde pienamente all’obiettivo in esso previsto di rafforzare le competenze dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità in modo da facilitarli e incentivarli ad avviare progetti di riqualificazione delle realtà urbane e territoriali di loro competenza in chiave “Smart City”. Nell’ambito del Progetto, in particolare, ENEA si è focalizzata sull’infrastruttura della pubblica illuminazione, quale ideale supporto all’installazione di smart services e alla veicolazione, condivisione ed elaborazione dei dati urbani. Essi difatti rappresentano oggi il vero motore del cambiamento sia nelle modalità di gestione dei servizi urbani esistenti sia nella promozione di nuovi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home