Attualità

IC Castellabate, scuola aperta di pomeriggio con sport, escursioni e laboratori grazie ai Pon

Tante attività anche di pomeriggio presso l'IC di Casellabate

Comunicato Stampa

27 Marzo 2019

Scuola aperta di pomeriggio e oltre 300 alunni impegnati in attività sportive, percorsi di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, laboratori di cittadinanza e sviluppo del pensiero computazionale: accade all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie a diversi progetti finanziati con i fondi Pon/Fse. «Il nostro Istituto – spiega la dirigente scolastica Gina Amoriello – è impegnato in un grande sforzo organizzativo per realizzare al meglio tutti i progetti Pon/Fse che ci coinvolgono.

Possono essere di grande stimolo per la crescita personale, sociale e culturale di bambini e ragazzi. Svariati plessi restano aperti molti pomeriggi a settimana, oltre il normale orario, garantendo a famiglie e alunni l’accesso a iniziative extracurriculari, coinvolgenti e dal grande valore formativo. L’obiettivo è favorire l’apprendimento, la socializzazione e la crescita dei nostri alunni come soggetti attivi e responsabili, prevenendo i rischi di dispersione ed intervendo in modo mirato per le situazioni di disagio e i bisogni educativi speciali». Oltre ai corsi già attivati nei mesi scorsi per potenziare le competenze di base, oggi (27 marzo) inizia il progetto “Mettiamoci in gioco!” con il modulo di 60 ore “Giochi…amo”, che coinvolge 25 alunni della Scuola primaria di Santa Maria, per il potenziamento dell’educazione fisica e sportiva nell’ambito del progetto nazionale “Sport di classe”.

Saranno sviluppate le competenze legate all’attività motoria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita salutari, favorendo lo stare bene a scuola, in un’ottica di inclusione sociale e di orientamento delle attitudini personali. Nelle ultime settimane ha già preso il via il progetto “Dal patrimonio culturale un patrimonio di competenze” per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Il progetto, che vede come capofila l’ISS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, coinvolge come partner l’IC Castellabate e l’IC Torre De Mattia di Vallo della Lucania e Novi Velia.

Oltre 100 alunni della Secondaria di I grado dell’IC Castellabate sono impegnati in 6 moduli formativi, che prevedono escursioni, tecniche di storytelling sia in Italiano che nelle lingue straniere, modellizzazione virtuale in 3D, marketing territoriale, attività creative, allestimento di location urbane, costruzione di percorsi turistici tematici. Entro fine anno, inoltre, è previsto l’inizio del progetto “Cittadini consapevoli si diventa” per il potenziamento delle competenze sociali e civiche, attinenti alla cittadinanza globale. Le attività formative, che coinvolgeranno circa 100 alunni della Primaria e Secondaria, valorizzeranno la dimensione esperienziale e il lavoro collaborativo.

Saranno realizzati, tra l’altro, un percorso di conoscenza delle antiche tradizioni locali, un laboratorio di danze popolari, un laboratorio di riuso e riciclo dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata, con tecniche di riduzione degli sprechi e produzione di oggetti. Un corso di cittadinanza economica fornirà agli alunni un’alfabetizzazione finanziaria e un laboratorio interculturale punterà ad agevolare l’integrazione degli alunni stranieri. Sempre entro fine anno sarà avviato il progetto “Imparare a pensare” per sviluppare il pensiero computazionale e la cittadinanza digitale.

Le attività, che coinvolgeranno oltre 100 alunni di Primaria e Secondaria, svilupperanno le competenze informatiche con attività ludico-educative e promuoveranno un utilizzo consapevole del computer. Gli ultimi due progetti sono realizzati in collaborazione con i Comuni di Castellabate e Perdifumo, Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, associazione Cilento Verde Blu, condotta Slow Food Gelbison.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home