Attualità

Bandiere Verdi 2019: la mappa del Cilento a misura di bambino

Inizia la stagione dei riconoscimenti per le spiagge del Cilento: si parte con la Bandiera Verde

Ernesto Rocco

26 Marzo 2019

Bandiere Verdi

Nove comuni della Provincia di Salerno vedranno sventolare sulle loro spiagge la Bandiera Verde dei pediatri italiani. Si tratta di Agropoli con il Lungomare San Marco e Trentova, Ascea, Centola con Palinuro, Marina di Camerota, Pisciotta, Pollica con le coste di Acciaroli e Pioppi, Positano con le spiagge Arienzo, Fornillo e Grande, Santa Maria di Castellabate e Sapri. Un’indagine condotta fra un campione di oltre duemila pediatri italiani ha riconosciuto questi tratti di litorale come dei gioielli a misura di bimbi e famiglie.

Bandiere Verdi, i requisiti

I requisiti sono l’acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini, giochi colorati, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e la presenza nelle vicinanze di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti. La Campania è al quinto posto delle Regioni più decorate insieme ad Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Dieci in tutto i riconoscimenti: alle nove località salernitane si aggiunge Ischia con la spiaggia Cartorama Lido San Pietro.

Bandiere Verdi, il Cilento protagonista

E’ però il Cilento il gran protagonista, con ben otto vessilli; tutti confermati rispetto allo scorso anno per la gioia degli amministratori locali che vedono premiati gli sforzi per garantire servizi e pulizia. Al resto ci ha già pensato madre natura.

La soddisfazione dei sindaci per le Bandiere Verdi

«Ancora una volta – afferma il sindaco di Agropoli Adamo Coppola – siamo stati destinatari del riconoscimento della Bandiera Verde. Prestiamo la massima attenzione e cura alle nostre spiagge e al nostro mare, che vengono ogni anno sempre più apprezzate, in particolar modo dalle famiglie. Certamente, c’è sempre da migliorare e noi il nostro impegno ce lo mettiamo tutto».

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Camerota Mario Scarpitta.
«La conferma di questo riconoscimento passa attraverso il livello di reputazione che hanno questi esperti nazionali, ma anche internazionali perché sono gli stessi che assegnano il vessillo alle spiagge della Spagna, del nostro splendido territorio – spiega – La Bandiera Verde è senza dubbio uno dei riconoscimenti più importanti perché è dedicato ai bambini, alla sicurezza, alla pulizia, alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente.

Il sindaco di Centola e vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola, sottolinea invece l’importanza della programmazione e del lavoro che i comuni costieri hanno fatto per salvaguardare l’ambiente.
«Questa è un’ulteriore dimostrazione che l’impegno ripaga sempre. Da alcuni anni stiamo lavorando sul discorso ambientale, sulla sicurezza e i servizi e chiaramente questo tassello completa tutti i vessilli che qualificano il il nostro territorio, dalla Bandiera Blu a quella Arancione, passando per le vele di Legambiente».

Bandiere Verdi, riconoscimento da 11 anni

Le Bandiere Verdi vengono assegnate dal 2008: in dodici anni, con il contributo di 2550 pediatri italiani ed europei, sono state selezionate le 142 spiagge in Italia e in Spagna più adatte ai bambini. La Calabria è quella con più spiagge premiate, diciotto, seguita da Sicilia e Sardegna con sedici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home