Attualità

Bandiere Verdi 2019: la mappa del Cilento a misura di bambino

Inizia la stagione dei riconoscimenti per le spiagge del Cilento: si parte con la Bandiera Verde

Ernesto Rocco

26 Marzo 2019

Bandiere Verdi

Nove comuni della Provincia di Salerno vedranno sventolare sulle loro spiagge la Bandiera Verde dei pediatri italiani. Si tratta di Agropoli con il Lungomare San Marco e Trentova, Ascea, Centola con Palinuro, Marina di Camerota, Pisciotta, Pollica con le coste di Acciaroli e Pioppi, Positano con le spiagge Arienzo, Fornillo e Grande, Santa Maria di Castellabate e Sapri. Un’indagine condotta fra un campione di oltre duemila pediatri italiani ha riconosciuto questi tratti di litorale come dei gioielli a misura di bimbi e famiglie.

Bandiere Verdi, i requisiti

I requisiti sono l’acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini, giochi colorati, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e la presenza nelle vicinanze di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti. La Campania è al quinto posto delle Regioni più decorate insieme ad Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio. Dieci in tutto i riconoscimenti: alle nove località salernitane si aggiunge Ischia con la spiaggia Cartorama Lido San Pietro.

Bandiere Verdi, il Cilento protagonista

E’ però il Cilento il gran protagonista, con ben otto vessilli; tutti confermati rispetto allo scorso anno per la gioia degli amministratori locali che vedono premiati gli sforzi per garantire servizi e pulizia. Al resto ci ha già pensato madre natura.

La soddisfazione dei sindaci per le Bandiere Verdi

«Ancora una volta – afferma il sindaco di Agropoli Adamo Coppola – siamo stati destinatari del riconoscimento della Bandiera Verde. Prestiamo la massima attenzione e cura alle nostre spiagge e al nostro mare, che vengono ogni anno sempre più apprezzate, in particolar modo dalle famiglie. Certamente, c’è sempre da migliorare e noi il nostro impegno ce lo mettiamo tutto».

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Camerota Mario Scarpitta.
«La conferma di questo riconoscimento passa attraverso il livello di reputazione che hanno questi esperti nazionali, ma anche internazionali perché sono gli stessi che assegnano il vessillo alle spiagge della Spagna, del nostro splendido territorio – spiega – La Bandiera Verde è senza dubbio uno dei riconoscimenti più importanti perché è dedicato ai bambini, alla sicurezza, alla pulizia, alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente.

Il sindaco di Centola e vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola, sottolinea invece l’importanza della programmazione e del lavoro che i comuni costieri hanno fatto per salvaguardare l’ambiente.
«Questa è un’ulteriore dimostrazione che l’impegno ripaga sempre. Da alcuni anni stiamo lavorando sul discorso ambientale, sulla sicurezza e i servizi e chiaramente questo tassello completa tutti i vessilli che qualificano il il nostro territorio, dalla Bandiera Blu a quella Arancione, passando per le vele di Legambiente».

Bandiere Verdi, riconoscimento da 11 anni

Le Bandiere Verdi vengono assegnate dal 2008: in dodici anni, con il contributo di 2550 pediatri italiani ed europei, sono state selezionate le 142 spiagge in Italia e in Spagna più adatte ai bambini. La Calabria è quella con più spiagge premiate, diciotto, seguita da Sicilia e Sardegna con sedici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home