Alburni

Archivio Bellosguardo, un progetto di Alessandro Imbriaco per Rural Dimensions

Ecco l'iniziativa

Katiuscia Stio

25 Marzo 2019

BELLOSGUARDO. “Archivio Bellosguardo”. Un progetto a cura del fotografo Alessandro Imbriaco con il coordinamento e la produzione dell’Associazione Rehub Alburni, la collaborazione scientifica dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Bellosguardo. L’obiettivo è realizzare un archivio fotografico condiviso del Parco. Da domani, 26 marzo, a Bellosguardo, con un primo workshop, la raccolta di album di famiglia e una campagna fotografica di 5 giovani autori parte la prima fase dell’ambizioso progetto.

«Con i suoi 180 mila ettari che lo rendono secondo in Italia per dimensioni, includendo 80 comuni e 3 siti archeologici inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni raccoglie al suo interno un patrimonio immenso di storie e tradizioni. Per questo motivo, istituire un Archivio Fotografico del Parco porterebbe alla realizzazione di un potente strumento di promozione territoriale che potrebbe divenire un centro di formazione e progettazione in grado di promuovere la tutela e lo sviluppo del territorio». – spiegano gli organizzatori- Nella prima fase dei lavori (marzo – agosto 2019) sarà creato un Archivio diffuso sul territorio: gli album di famiglia saranno individuati, inventariati e digitalizzati prima di essere ricollocati nelle sedi di origine. L’ICCD, in collaborazione con le associazioni locali, formerà i partecipanti ai 2 workshop per costituire dei gruppi di lavoro locale in grado di gestire in modo autonomo la raccolta, la catalogazione e la digitalizzazione dei materiali che andranno a costituire un primo fondo dell’archivio. Inoltre, dal 26 al 31 marzo, saranno realizzate 5 campagne fotografiche sul territorio e sugli abitanti di Bellosguardo da 5 artisti in residenza, per restituire uno sguardo contemporaneo sul territorio del Parco.

I nomi dei 5 fotografi che realizzeranno le campagne fotografiche sono: Stefano Capozzolo, 22 anni, Italia; Sarah Wiedmann, 26 anni, Germania; Valerio Morreale, 22 anni, Svizzera; Mattia Panunzio, 27 anni, Italia; Nunzia Pallante, 28 anni, Italia. Entro giugno 2019 sarà terminata la raccolta e l’archiviazione del materiale fotografico che, insieme ai lavori realizzati dagli artisti residenti, confluirà in due mostre ospitate dal festival Rural Dimensions, nell’agosto 2019, che metteranno in dialogo la fotografia storica e quella contemporanea. Nella seconda fase sarà costituito un Archivio fisico in grado di accogliere i materiali, coordinare le attività e fare formazione sul territorio. L’obiettivo è di estendersi capillarmente in tutto il territorio del Parco e divenire, negli anni, un immenso patrimonio di immagini e di storie. Alessandro Imbriaco Nato a Salerno nel 1980, dopo gli studi in ingegneria, nel 2004 si trasferisce a Roma. Dal 2007 al 2012 ha lavorato ad un progetto sull’abitare a Roma (TAZ) raccontando campi rom (Casilino 800, Metropoliz), occupazioni abita¬tive (Campo Farnia, Regina Elena), e periferie urbane (Ottavia, Idroscalo, Ponte di Nona). Dal 2011 con Tommaso Bonaventura e Fabio Severo lavora al progetto Corpi di Reato.

Un’archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nell’Italia contemporanea, esposto in diversi musei e gallerie in Italia e all’es¬tero. Con Caterina Loffredo, architetto, ha ideato il progetto Forza Maggiore, un progetto collettivo e multidisciplinare sulla ricostruzione post-sisma in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Dal 2014 è docente all’Istituto Europeo di Design. Dal 2017 è membro del direttivo della SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia. Nel 2017 ha svolto una residenza artistica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro: Premio Atlante Italiano – MAXXI (2007), Premio Canon (2008), World Press Photo (2010), Premio Pesaresi (2011), Premio Ponchielli (2012), European Publishers Award for Photography (2012). Viene selezionato nel 2011 per il Talent di Foam e per il Joop Swart Masterclass del World Press Photo. Nel 2018 vince il Premio Anima per il Sociale. Nel 2014 e 2016 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia. Suoi lavori sono conservati dall’archivio della Biennale di Venezia, dal FOAM – Photography Museum Amsterdam, dal MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, dal museo Riso di Palermo e dal MUFOCO di Cinisello. Suoi libri sono stati pubblicati in Italia (Peliti e Electa), Inghilterra (Dewi Lewis), Francia (Actes Sud).

Rehub Alburni

L’associazione, nata come evoluzione della Consulta Giovanile Bellosguardo, per estendere il proprio raggio d’azione intende promuovere il patrimonio ar¬tistico, culturale, storico e ambientale dell’area compresa tra la Valle del Calore e i Monti Alburni, partendo dal territorio di Bellosguardo (SA). L’associazione intende offrire spazi liberi, fertili per ogni disciplina, valorizzando l’artigianato e le pratiche rurali cercando di rimanere a stretto contatto con l’innovazione. Perseguire e attuare una idea di multidimensionalità del territorio rifacendo¬si alle politiche previste dall’Unione Europea per le aree rurali, cercando di apportare al territorio futuri benefici economici. Contatti: Cristiano Campitelli Presidente Ass. Cult. Rehub Alburni Piazzale Necropoli Lucana snc 84020 Bellosguardo (SA) cell. +39 3396969428 management@ruraldimensions.it www.ruraldimensions.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Torna alla home