Attualità

Sp342: Provincia interviene nuovamente per ripristinare il blocco stradale.

Domani una manifestazione di protesta

Katiuscia Stio

25 Marzo 2019

SACCO. Nuovo intervento dell’Ente Provincia sul ripristino della barriera new jersey sulla sp 342, nel tratto Roscigno_Sacco, in prossimità del costone roccioso. Lo scorso 6 febbraio, a seguito delle innumerevoli segnalazioni circa la segnaletica, in alcuni punti, punti “obsoleta e non visibile”, e al fine di garantire la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, l’Ente Provincia ripristinò la chiusura del tratto in questione con una nuova segnaletica e il riposizionamento di blocchi di cemento, barriera di cemento newersey.

Nelle ultime settimane alcuni cittadini hanno spostato i blocchi, transitando abusivamente lungo il percorso. Le forze dell’ordine hanno comunicato l’emergenza in corso. Domani dunque i responsabili del settore Viabilità e Trasporti, servizio operativo manutenzione area, saranno sul posto per effettuare idoneo sopralluogo e qualora ne sussistano gli elementi, si provvederà sul da farsi. Inoltre si rinnova l’appello alle forze dell’ordine ad affiancare il Settore nella dovuta attività di vigilanza. Questa mattina il sindaco di Sacco Franco Latempa, come da mesi ormai, si è recato a Palazzo Sant’Agostino per l’ennesimo dialogo con il presidente Strianese affinché si procedi con celerità alla messa in sicurezza del costone roccioso. La sp 342 è interdetta da novembre 2010, a causa del crollo massi dalla parete rocciosa. « Dovrebbe a giorni essere identificato il servizio di progettazione. E’ stato fatto un primo esame amministrativo sugli concorrenti, 8. Aperte le buste. 2 sono stati esclusi per difformità amministrative e 6 sono rimasti, è stata anche nominata la commissione che valuterà le offerte tecniche ed economiche e affidare il servizio. Dietro mia sollecitazione, per aprile avremo già un passo avanti. L’impegno del presidente è sempre che tra una decina di mesi si avvieranno i lavori» dichiara il sindaco di Sacco, Franco Latempa.

Inoltre il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ribadisce la sua presenza sul posto domani per ribadire “E’ vergognoso sapere che la strada, se tutto va bene, verrà riaperta nel 2021. I soldi sono stati stanziati nel 2012 e ad oggi ancora aspettiamo l’inizio dei lavori”.

«Consegniamo le fasce tricolori: io sono vicino alla mia gente senza se e senza ma. Lontano dalla SCENA, senza buffonate e con senso di responsabilità.- scrive Latempa- Da quando sono stato eletto sto portando in ogni contesto il grido di rabbia, di dolore, di indignazione e di orgoglio di una comunità, anzi di comunità, abbandonate al proprio destino. Non sono per la protesta, ma per la rivoluzione! Quando sono stato eletto sindaco a Sacco non c’erano pullman di collegamento. Mi sono battuto senza risparmio. A Roscigno ancora oggi, a detta del Sindaco, manca un servizio diretto di pullman per gli studenti del vallo di Diano. Sono solidale con la comunità di Roscigno, perciò bisogna lottare fino in fondo: apriamo la strada tra Sacco e Roscigno ed apriamo la strada tra Roscigno e Corleto Monforte. Simbolicamente consegniamo le nostre fasce, di Sindaco di Sacco e di Sindaco di Roscigno, alla prefettura. Io sono pronto e lo farò anche da solo». Palmieri di rimando «C’è poco da provocare. Un giorno annuncia le dimissioni, un altro propone simbolicanente di consegnare la fascia tricolore al Prefetto. Inizio a pensare che soffre di bipolarismo. Certo, andare dal Prefetto a fare scenate simboliche è molto più comodo per chi vive a Battipaglia. Io domani sarò tra la mia gente a combattere per i diritti martoriati della nostra terra.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home