Cilento

Cilento: tutto pronto per l’evento Slow Festival “ViviamoCilento”

Appuntamento ad Acciaroli il 26, 27 e 28 aprile

Antonella Capozzoli

25 Marzo 2019

L’arena del mare di Acciaroli è pronta ad ospitare Slow Festival “ViviamoCilento”, l’evento musicale che si svolgerà l’ultimo week end di aprile in uno degli scenari più suggestivi del Cilento.

La tre giorni, in programma da venerdì 26 a domenica 28 aprile, si fonda su principi ben precisi, ovvero “camminare, condividere, meditare, raccontare e riflettere, conciliando il ritmo del passo con quello delle parole e dei racconti”: un mix speciale, dunque, che unisce grazie all’amore, universale, per la musica e per tutto ciò che ci riempe il cuore e l’anima. Il programma prevede, inoltre, la presenza di due grandi artisti del panorama musicale italiano 

Il 27 aprile, a partire dalle 21.00, Ornella Vanoni, una pietra miliare della storia della musica italiana, condividerà, attraverso le canzoni più belle e significativa della sua carriera, un po’ della sua vita, di quel percorso, artistico e umano, che l’ha vista primeggiare tanto come attrice quanto come interprete di alcuni dei bravi più amati di sempre dal pubblico italiano.

La serata conclusiva, con appuntamento alle 19.00, ospiterà Stefano Bollani, un vero “one man show” che, con il suo “Piano Solo”, facendo uso soltanto di talento e capacità di improvvisazione, saprà costruire uno spettacolo fatto di colpi di scena e salti pindarici capaci di abbracciare un panorama musicale ampio e variegato; tuttavia, la particolarità della performance arriverà alla fine, perché saranno gli spettatori, con le loro richieste, a decidere i brani che costruiranno il bis, creando un’atmosfera di coinvolgimento e trasporto che interpella il cuore, oltre che l’udito.

I biglietti potranno essere acquistati a partire da lunedì 25 marzo. карта рассрочки наличные

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home