Attualità

Medici cattolici Campania: da Salerno appello su tutela ambiente

Illustrato protocollo d’intesa sottoscritto con Isde

Comunicato Stampa

22 Marzo 2019

Medico

Parte da Salerno, sede della scuola medica più antica, l’allarme sull’urgenza di mettere in relazione il benessere con la tutela dell’ambiente. Lo stato di salute dei cittadini della Campania, negli ultimi dieci anni, è notevolmente peggiorato, come emerso dal XIII Rapporto Meridiano Sanità, elaborato da The European House-Ambrosetti. Se n’è discusso al convegno “Etica, salute e ambiente”, svoltosi al campus di Baronissi dell’Università di Salerno e organizzato dai medici cattolici della Campania in collaborazione con l’ISDE Campania (medici per l’ambiente), il dipartimento di Medicina e l’Omceo di Salerno.

“I medici scendano in campo in prima persona per la salvaguardia dell’ambiente e contro ogni forma di inquinamento, aiutando le persone a riscoprire l’importanza dell’etica nei comportamenti personali e sociali e il rispetto del creato per raggiungere il benessere”, ha detto Mario Ascolese, presidente medici cattolici campani. “La salute delle persone è il più importante indicatore della tutela ambientale e dipende dai nostri comportamenti sociali, dalla qualità dell’alimentazione, dal rispetto del territorio. Abbiamo bisogno di passare all’azione, dopo le denunce, anche forti, degli ultimi anni”, ha aggiunto Gaetano Rivezzi, presidente ISDE Campania.

Nel corso dei lavori, sono state illustrate anche le finalità dell’intesa firmata di recente da medici cattolici e medici per l’ambiente. Tra queste, una campagna di comunicazione veicolata attraverso i medici aderenti alle due organizzazioni per sensibilizzare le persone sulla correlazione tra inquinamento e benessere. “Il concetto di Sanità deve essere anche inteso come prevenzione sociale e non solo cura clinica e accudimento della persona sofferente. E’ prioritario promuovere un’azione sinergica che tende a prendersi cura delle patologie derivanti dall’inquinamento, che travolge e mortifica il nostro corpo”, si legge nel protocollo.

“La tutela dell’ambiente, soprattutto nei territori messi maggiormente alla prova come la Campania con la terra dei fuochi o la Puglia con l’Ilva, chiede un nuovo impegno etico nell’interesse del benessere personale e sociale e il miglioramento della qualità della vita”, ha sottolineato Vincenzo De Filippis, presidente della federazione dei medici cattolici europei. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, anche Carmine Vecchione, direttore del dipartimento di Medicina; Natalino Barbato, dell’Omceo di Salerno; Mario Capunzo, ordinario di Igiene all’ateneo salernitano e Bruno Ravera, past president Omceo di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home