Attualità

Roccadaspide: cittadini si propongono per la pulizia del territorio

La proposta: "Un patto ecologico" per garantire la pulizia del territorio e un'adeguata sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente

Katiuscia Stio

21 Marzo 2019

Roccadaspide panorama

ROCCADASPIDE. “Questa mattina ho ricevuto due ammirevoli concittadini, gli amici Franco Grippo e Osvaldo Ignarro. Entrambi entusiasti e determinati, mi hanno manifestato la loro disponibilità a sentir loro comune ad altri cittadini, di svolgere volontariamente un’azione di supporto e di cooperazione nelle attività di raccolta e di recupero dei rifiuti che indiscriminatamente vengono abbandonati da una sparuta minoranza (pochissimi) di incivili e maleducati, in posti per lo più impervi, ma anche lungo vie e sentieri comunali meno trafficata”.

Ad annunciarlo il sindaco Gabriele Iuliano, pronto ad aprire a questa opportunità. “La notizia mi ha innanzitutto rallegrato, ma anche profondamente confortato – spiega – Se più Cittadini offrono volontariamente la loro collaborazione e il loro contributo per sostenere un tema in cui l’Amministrazione è impegnata da anni, allora significa che ogni traguardo diventa possibile”.

“Un patto ecologico” per la pulizia del territorio e la sensibilizzazione

Il primo cittadino ha dato la propria disponibilità a stringere “un patto ecologico e di civiltà con quanti intendano offrire collaborazione e sostegno alla campagna innanzitutto di sensibilizzazione su un tema centrale quale è, appunto, quello della tutela dell’ambente, e, poi, di convinta partecipazione ad una concreta azione di collaborazione e di supporto nella raccolta di rifiuti abbandonati e di recupero di luoghi e spazi comunali imbrattati”.
Immaginato ha immaginato un’agenda ecologica che preveda una cronologia di fasi che partano dall’individuazione delle persone disposte a collaborare, per arrivare ad un programma di recupero e di sensibilizzazione dei cittadini, promuovendo anche le corrette modalità per la raccolta rifiuti. Infine si punta ad organizzare giornate ecologiche periodiche per la pulizia del territorio ed altre di divulgazione della cultura del rispetto della natura e di tutela dell’ambiente nelle varie scuole, con il coinvolgimento diretto degli studenti.

“Nella speranza che attraverso il coinvolgimento di tanti cittadini, di giovani, di studenti, di associazioni, e comunque di chiunque abbia a cuore le sorti del nostro Paese, si possa costruire una sinergia positiva e reale con l’ente comunale, ma anche con tutti gli altri soggetti ed operatori, per far si che la Città di Roccadaspide diventi sempre più modello di riferimento e si distingua sempre meglio e in positivo, ma soprattutto che in questo modo si possa favorire uno sviluppo ulteriore del senso civico di ciascun cittadino, invito tutti coloro che intendano aderire a questa iniziativa promossa dai predetti nostri concittadini ad adoperarsi prontamente e fattivamente per definire modi e tempi di realizzazione del progetto”, ha concluso il sindaco Iuliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Torna alla home