Attualità

Appello di Legambiente Agropoli: si investa in strutture e servizi per le bici

Migliorare le infrastrutture e i servizi per le biciclette. L'appello di Legambiente all'amministrazione comunale

Redazione Infocilento

20 Marzo 2019

Pista ciclabili

Andare in bici fa bene alla salute, riduce il traffico e migliora la qualità dell’aria. Per questo Legambiente Agropoli sottolinea la necessità di incentivare l’uso della bicicletta, per i residenti e per i turisti, anche nel centro cilentano che, soprattutto nei mesi estivi, rischia di diventare invivibile anche a causa dell’eccessivo traffico veicolare urbano.

“In molte città europee gran parte degli spostamenti di persone e merci avviene su piste ciclabili e si continua a lavorare per ritagliare sempre più spazio urbano agli spostamenti in bicicletta, riducendo quello per le auto, coniugando sostenibilità e qualità dei servizi – spiega il presidente del circolo Stella Maris di Legambiente Mario Salsano – I modelli da prendere a riferimento in Italia ( Pesaro ) e all’estero ( Copenhagen ) dimostrano però che, per modificare la mobilità urbana, servono prima di tutto le infrastrutture, perché usare la bicicletta al posto dell’auto deve essere comodo e sicuro”.

Il circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli chiede all’Amministrazione comunale di investire fondi per migliorare le infrastrutture e i servizi dedicati alle due ruote: “costruire corsie preferenziali ciclabili in sede protetta, utilizzando anche gli investimenti previsti dai bandi regionali; aumentare le ZTL ( zone a traffico limitato per i mezzi motorizzati); attrezzare le aree di maggiore interesse turistico ( Trentova, porto, piazza Vittorio Veneto, lungomare San Marco, stazione ferroviaria) di rastrelliere per le biciclette”, fanno sapere dal circolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home