Attualità

A Torraca, un corso per diventare assaggiatori nazionali di vino

L' obiettivo è far diventare Torraca Città del Vino

Vincenza Alessio

20 Marzo 2019

Vino

L’ Onav è l’organizzazione nazionale assaggiatori di vino sorta ad Asti nel 1958.
Le ragioni che ne hanno determinato la nascita vanno ricercate nell’esigenza, già allora sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili e preparati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.

Il compito dell’ assaggiatore è di certificare la qualità dei vini che si bevono quotidianamente, concentrandosi principalmente sulle caratteristiche tecniche e qualitative; è una figura fondamentale all’interno delle cantine e delle aziende vitivinicole, poiché egli assaggia i vini dalla botte, prima che vengano messi in commercio ed individua eventuali problematiche e correzioni da apportare.
Una figura che si contraddistingue dall’assaggiatore è il
sommelier che, invece, si concentra principalmente sulle caratteristiche organolettiche e sensoriali del vino. All’interno di enoteche e ristoranti, giudica il sapore, la consistenza, il retrogusto con lo scopo di creare i giusti abbinamenti con le pietanze, fungendo da supporto e assistenza ai clienti.
Per diventare assaggiatori e imparare a degustare, presso il Castello Baronale Palamolla di Torraca sarà presentato il corso Onav a cura del delegato provinciale Ciro Macellaro, del consigliere Massimiliano Cosenza e dell’ enologo Marco Serra, facente parte del corpo docenti.
L’appuntamento è per oggi 20 marzo alle ore 18.00.
Il corso sarà strutturato in 15 lezioni divise in 13 teoriche e 2 visite in aziende vitivinicole del Cilento.
Tutte le lezioni saranno tenute da docenti universitari, enologi ed esperti del settore.

“L’intenzione dell’amministrazione -dichiara il Primo Cittadino di Torraca Francesco Bianco – è di riprendere le antiche tradizioni torrachesi.
Il nostro paese è stato ed è terra di buon vino; perciò vorremmo che sia di nuovo conosciuta per questo motivo.
Questo corso è fondamentale perché consente di gettare le basi affinché Torraca diventi in futuro la “Città del Vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home