Attualità

Unisa: premiati gli studenti vincitori di Samsung Innovation Camp 2019

Oggi la cerimonia

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Si è appena conclusa in Ateneo la Cerimonia finale della II edizione di Samsung Innovation Camp, l’iniziativa sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, per accompagnare gli studenti di una rete di università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, alla scoperta di nuovi scenari professionali. La cerimonia odierna ha premiato i gruppi di studenti e neolaureati di Ateneo che hanno presentato i migliori project work alle due aziende locali coinvolte nel progetto: il Parco Archeologico di Paestum e System Management.

Hanno partecipato all’evento: il Rettore Aurelio Tommasetti, Ji Sun Yu di Samsung Electronics Italia, Francesco Uliano Scelza del Parco Archeologico di Paestum e Alfredo Troiano di System Management. Il Rettore Tommasetti, in apertura della cerimonia, ha dichiarato: “Il progetto promosso da Samsung Italia ha visto la partnership di 18 università pubbliche distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale, con la partecipazione di 10.000 studenti. In questa edizione 1200 studenti del nostro Ateneo, provenienti da 15 aree tematiche diverse, si sono messi in gioco. Ad accogliere e valutare le loro idee sono state selezionate due realtà solide del nostro territorio. Si è trattato di un’iniziativa complementare ai nostri corsi di studio ed utile a stimolare i nostri studenti nell’ambito delle attività di orientamento al mondo del lavoro”. Il Delegato al Placement di Ateneo, Francesco Colace, ha aggiunto: “Il placement del nostro Ateneo passa anche attraverso la partecipazione ad iniziative come queste. Il coinvolgimento mostrato da parte dei nostri studenti è segno di un entusiasmo e di una voglia di mettere in campo le competenze acquisite”. I progetti vincitori, selezionati a pari merito da System Managment sono stati: “iTEAM” e “oKART”.

Il primo, proposto dagli studenti Andrea De Iuliis, Sara Vitiello e Gennaro Viscito, ha come obiettivo quello rivoluzionare la shopping experience con EDI, un carrello intelligente che interagisce con il consumatore segnalando i percorsi più brevi all’interno del punto vendita, i prodotti in sconto e quelli consigliati sulla base dei consumi tipici. Il secondo progetto vincitore è stato ideato dalle studentesse Alessia Barletta e Francesca Minichini. Il loro oKart è un carrello intelligente che, grazie a tecnologie come geolocalizzazione e image recognition, identifica i prodotti all’interno del supermercato e si sincronizza con la lista della spesa dell’utente. Il Parco Archeologico di Paestum ha promosso quale idea vincente il progetto “THESSALOS” degli studenti Renato Maria La Corte e Fabio Polcari. Con questo progetto l’esperienza all’interno del Parco Archeologico diventa interattiva, emozionale e completamente customizzata grazie a una piattaforma consultabile da smartphone che segue il visitatore passo per passo durante la sua permanenza nell’area archeologica. Grazie all’utilizzo di Bluetooth, QR codes, geolocalizzazione e Beacons, il visitatore potrà scegliere autonomamente come strutturare la visita, accedere a contenuti personalizzati e guide audio e video in tempo reale e fruire di un’esperienza inclusiva, pensata anche per gli utenti con disabilità motorie, visive e uditive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Torna alla home