Attualità

Unisa: premiati gli studenti vincitori di Samsung Innovation Camp 2019

Oggi la cerimonia

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Si è appena conclusa in Ateneo la Cerimonia finale della II edizione di Samsung Innovation Camp, l’iniziativa sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, per accompagnare gli studenti di una rete di università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, alla scoperta di nuovi scenari professionali. La cerimonia odierna ha premiato i gruppi di studenti e neolaureati di Ateneo che hanno presentato i migliori project work alle due aziende locali coinvolte nel progetto: il Parco Archeologico di Paestum e System Management.

Hanno partecipato all’evento: il Rettore Aurelio Tommasetti, Ji Sun Yu di Samsung Electronics Italia, Francesco Uliano Scelza del Parco Archeologico di Paestum e Alfredo Troiano di System Management. Il Rettore Tommasetti, in apertura della cerimonia, ha dichiarato: “Il progetto promosso da Samsung Italia ha visto la partnership di 18 università pubbliche distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale, con la partecipazione di 10.000 studenti. In questa edizione 1200 studenti del nostro Ateneo, provenienti da 15 aree tematiche diverse, si sono messi in gioco. Ad accogliere e valutare le loro idee sono state selezionate due realtà solide del nostro territorio. Si è trattato di un’iniziativa complementare ai nostri corsi di studio ed utile a stimolare i nostri studenti nell’ambito delle attività di orientamento al mondo del lavoro”. Il Delegato al Placement di Ateneo, Francesco Colace, ha aggiunto: “Il placement del nostro Ateneo passa anche attraverso la partecipazione ad iniziative come queste. Il coinvolgimento mostrato da parte dei nostri studenti è segno di un entusiasmo e di una voglia di mettere in campo le competenze acquisite”. I progetti vincitori, selezionati a pari merito da System Managment sono stati: “iTEAM” e “oKART”.

Il primo, proposto dagli studenti Andrea De Iuliis, Sara Vitiello e Gennaro Viscito, ha come obiettivo quello rivoluzionare la shopping experience con EDI, un carrello intelligente che interagisce con il consumatore segnalando i percorsi più brevi all’interno del punto vendita, i prodotti in sconto e quelli consigliati sulla base dei consumi tipici. Il secondo progetto vincitore è stato ideato dalle studentesse Alessia Barletta e Francesca Minichini. Il loro oKart è un carrello intelligente che, grazie a tecnologie come geolocalizzazione e image recognition, identifica i prodotti all’interno del supermercato e si sincronizza con la lista della spesa dell’utente. Il Parco Archeologico di Paestum ha promosso quale idea vincente il progetto “THESSALOS” degli studenti Renato Maria La Corte e Fabio Polcari. Con questo progetto l’esperienza all’interno del Parco Archeologico diventa interattiva, emozionale e completamente customizzata grazie a una piattaforma consultabile da smartphone che segue il visitatore passo per passo durante la sua permanenza nell’area archeologica. Grazie all’utilizzo di Bluetooth, QR codes, geolocalizzazione e Beacons, il visitatore potrà scegliere autonomamente come strutturare la visita, accedere a contenuti personalizzati e guide audio e video in tempo reale e fruire di un’esperienza inclusiva, pensata anche per gli utenti con disabilità motorie, visive e uditive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home