Attualità

Nuovi prodotti di Cilento e Diano tra le tipicità campane

La Campania, con 17 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 531, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane.

Katiuscia Stio

17 Marzo 2019

Approvato l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. La Campania, con 17 nuovi prodotti riconosciuti ed un totale di 531, si conferma al primo posto fra le Regioni italiane.

Dall’elenco dei PAT esce la Castagna/Marrone di Serino, che ha ottenuto il riconoscimento della IGP.

Nel tempo l’Elenco Nazionale dei PAT ha assunto un ruolo fondamentale non soltanto ai fini della mera sicurezza alimentare, ma anche e soprattutto nell’affermazione delle identità delle varie comunità rurali del nostro paese: in questo senso i PAT sono stati dichiarati “espressione del patrimonio culturale italiano”, individuando in essi, assieme alle DOP ed alle IGP, una risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del comparto agroalimentare italiano, essendone una componente fondamentale e fortemente caratterizzante.

Questi i nuovi prodotti riconosciuti:

Bevande analcoliche, distillati e liquori

Aceto balsamico di fico bianco del Cilento

Sidro di pera del Matese

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Antica pera da sidro del Matese

Fagiolo zampognaro

Frutti di bosco di Acerno

Mais rosso di Baselice

Oliva tifatina o del Tifata

Pezzetta ‘e vino cuotto

Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Agnello di Carmasciano

Marzafecatu di Castel San Lorenzo

‘O per e ‘o muss

Formaggi

Caciocavallo stagionato in grotta del Tanagro

Mascarpone di bufala

Stracchino di bufala

Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Fresella beneventana

Pizza di San Martino

Sciavola di Circello

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home