Attualità

Paestum: raccolti 300mila Euro per restauri e ricerche

Boccia promuove Paestum

Comunicato Stampa

9 Marzo 2019

Una promozione autorevole, quella che il Parco Archeologico di Paestum ha ricevuto venerdì sera dal presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia, in materia di raccolta fondi e rapporti con il territorio. Durante l’incontro con gli imprenditori sostenitori del sito UNESCO, che si è svolto nella sede di Confindustria Salerno, il presidente ha lodato l’operato del Parco guidato da Gabriel Zuchtriegel. “Confindustria – commenta il presidente Boccia, – ha una visione larga dell’industria che ha sì un cuore manifatturiero, ma è anche delle costruzioni, dei servizi, del turismo e della cultura.

L’accordo dell’Associazione di Salerno con il Parco Archeologico di Paestum mette in gioco le imprese, l’arte e il territorio in un connubio che valorizza tutte le componenti. E testimonia ancora una volta che quando entrano in campo bellezza, equilibrio e tradizione, entra in campo l’Italia”. Dal conferimento dell’autonomia finanziaria e gestionale al Parco Archeologico di Paestum tre anni fa, Zuchtriegel è riuscito a raccogliere fondi privati per un importo totale di 300mila Euro, di cui 170mila negli ultimi 12 mesi. “Considerando che siamo partiti da zero tre anni fa – dichiara il direttore – è un grande segnale per lo sviluppo culturale ed economico di un Meridione ricco di eccellenze”. Il Parco, che conta tra i suoi consiglieri amministrativi Alfonso Andria, già presidente della Provincia di Salerno e, insieme ad Andrea Prete, promotore dell’incontro svoltosi in Confindustria, destina i fondi raccolti a progetti di ricerca e restauro dei beni culturali di propria competenza.

Tutto è partito tre anni fa con la Sala Mario Napoli, che ospita la celeberrima Tomba del Tuffatore. Buchi nel tappeto e tendine sporche deturpavano la dignità di uno dei maggiori ritrovamenti dell’archeologia della Magna Grecia. La rinnovazione della sala è stata possibile grazie a un contributo della famiglia Palmieri, titolare di un caseificio locale in località Vannulo. Altri sono seguiti. È il terzo anno che Giuseppe De Martino del pastificio Antonio Amato sponsorizza due borse di ricerca semestrali per consentire la partecipazione di giovani archeologi, selezionati attraverso un bando nazionale, ai nuovi scavi di Paestum che il direttore ha avviato nel quartiere abitativo del sito, finora poco conosciuto. L’Italian-American Forum Foundation ha sostenuto il restauro di una tomba dipinta, esposta poi nella mostra “Action painting rito e arte nelle tombe di Paestum” nel 2017. Nello stesso anno, grazie alla Fondazione di Comunità Salerno, guidata da Antonia Autori, si è svolta una serata di raccolta fondi alla Tenuta dei Normanni con interventi di Vittorio Sgarbi e Peppe Barra a favore del restauro di un’altra tomba dipinta di Paestum. Il caseificio Barlotti e Giuseppe Pagano del Savoy Beach Hotel hanno finanziato la ripresa del piano di manutenzione del Tempio di Athena, fermo da più di dieci anni. Nel 2018, Barbara Guerra e Albert Sapere di LSDM, cooptando uno degli chef più famosi del mondo, Massimo Bottura, hanno organizzato una cena beneficiaria nell’area archeologica di Paestum, i cui ricavi sono andati allo scavo di un edificio antico nei pressi del Tempio di Nettuno. La stessa Confindustria Salerno, che nella persona del presidente Andrea Prete ha ospitato l’incontro con Boccia, ha fatto del suo: attraverso la Fondazione Mezzogiorno Tirrenico, presieduta da Giuseppe Rosa, ha contribuito a un progetto di analisi archeometriche e conservazione delle famose metope dal tempio di Hera alla Foce del Sele.

La donazione singola più alta, però, è stata introitata solo pochi giorni fa da parte della famiglia D’Amico, titolare dell’omonima azienda alimentare a Pontecagnano. Si tratta di 100mila Euro destinati a un progetto di monitoraggio antisismico del Tempio di Nettuno. Tale progetto, elaborato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno prevede l’installazione di otto sensori di tecnologia avanzata posizionati sul monumento che permetteranno un monitoraggio continuo, una specie di TAC, consultabile attraverso la rete in tempo reale. Le principali informazioni sul comportamento del tempio di Nettuno saranno messe a disposizione di tutti gli utenti in rete in un’ottica di open data e di trasparenza nell’amministrazione del patrimonio archeologico.

“Partecipare al progetto del monitoraggio del tempio più grande dell’antica polis di Paestum è per noi non solo un onore ma anche motivo di orgoglio” – commenta Sabato D’Amico, amministratore delegato di D’Amico – crediamo fermamente che solo preservando e valorizzando il patrimonio artistico nazionale, possiamo contribuire alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio”.

«Con l’incontro di stasera – dichiara invece Andrea Prete, presidente di Confindustria Salerno – abbiamo suggellato quel legame sempre più intenso che oggi – in una logica di complementarietà indispensabile per coniugare sviluppo culturale e attrattività territoriale – lega tra loro mondo Confindustria Salerno, le imprese e il Parco Archeologico di Paestum. Da questo sono derivati, tra gli altri, progetti come quello finanziato dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico – su proposta di Confindustria Salerno – volto ad allargare ancor di più la ricerca e la progettazione di interventi di restauro presso il sito archeologico. Se è vero che la cultura è una delle leve migliori per far crescere il territorio e le sue imprese, allora ancora e di più dobbiamo investire nella nostra provincia, ottenendo il massimo dallo splendido potenziale naturale, artistico, turistico. Far crescere l’economia legata all’arte e al turismo significa valorizzare beni collettivi, mettendo in rete luoghi, territori, donne, uomini e imprese per la costante rigenerazione dei nostri valori».

Oltre a donazioni e sponsorizzazioni in denaro, il Parco Archeologico di Paestum gode anche di altre forme di sostegno. Così, per esempio, l’azienda Sabox di Nocera Superiore, ha fornito le sedie personalizzate per allestire la sala di conferenze del Museo. E da poco più di un anno esiste l’associazione “Gli Amici di Paestum”, presieduta da Teresa Giuliani e attualmente impegnata nel rilancio del Museo Narrante di Foce Sele. Durante la serata sono state premiate le seguenti aziende che finora hanno sostenuto le attività del Parco e che rientrano nel Circolo di Nettuno: D&D Italia (D’Amico), Savoy Beach Hotel di Giuseppe Pagano, Tenuta Vannulo di Antonio Palmieri e Famiglia, Pastificio Di Martino G. & F.lli SpA (Pasta Antonio Amato), Sorrento Sapori e Tradizioni srl, Caseificio Barlotti Paestum, Le strade della mozzarella, Fondazione Mezzogiorno Tirrenico e Fondazione Comunità Salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home