Attualità

Gli Alburni in emergenza. Incontro in prefettura e regione.

Il 27 agosto sarà una giornata ricca di incontri importanti per il territorio degli Alburni-Calore.

Katiuscia Stio

24 Agosto 2015

Il 27 agosto sarà una giornata ricca di incontri importanti per il territorio degli Alburni-Calore.

Sono stati convocati per le h 10.00 in Prefettura i sindaci degli Alburni sud, Comunità montana Alburni, Anas, Genio Civile, Protezione Civile, Autorità di Bacino, Regione Campania Settore Suolo, Provincia di Salerno Viabilità al fine di discutere ed esaminare la problematica della Sp 12- per la caduta massi al km 9+400 nel tratto Castelcivita – bivio di Aquara.
Nella mattinata di martedì 18 agosto, infatti, la carreggiata della SP 12 che collega Castelcivita ad Ottati, in località Pantuliano in agro del Comune di Aquara, viene nuovamente invasa dai massi che si sono staccati dalla parete rocciosa. Strada chiusa al traffico veicolare. L’incubo si ripresenta a distanza di un paio di anni. Sgomento e sconforto tra la popolazione. Tra le proposte che verranno presentate, per cercare di eliminare in modo definitivo il pericolo caduta massi costone roccioso, c’è quella di un percorso alternativo, cioè ripristinare una vecchia strada che potrebbe essere anche la giusta alternativa alla ormai incompiuta, sempre eterna Fondovalle Calore.

Grande attesa poi per il Tavolo Tecnico convocato dalla Regione Campania al fine di controllare e prevenire i danni da popolazioni di cinghiali in soprannumero. L’incontro, si svolgerà al Centro Direzionale di Napoli, presso la Sala Convegni sita al piano terra dell’isola A/6 è previsto per le h 12.00.
Esprime grande soddisfazione il sindaco di Ottati Eduardo Doddato che ha condotto, o meglio ha proseguito, la battaglia contro i suidi in solitaria. “La Regione Campania ci ha ascoltati, un po’ meno gli altri- dichiara il sindaco ottatese- la soddisfazione è legata non sono alla convocazione ma anche all’accoglimento di estendere l’invito all’ANCI Campania, ANCI Regione piccoli comuni e UNCEM Campania”. L’incontro convocato in Prefettura per il 25 agosto è stato poi rinviato al giorno 27 a Napoli ed allargato il tavolo Tecnico di discussione.
A smuovere le acque una ordinanza emessa, provocatoriamente, dal sindaco Doddato, mediante cui si disponeva la cattura e l’abbattimento dei cinghiali presenti sul territorio e nelle zone ricadenti nel centro abitato, per un periodo massimo di 45 giorni. L’azione del sindaco ottatese, in risposta all’esasperazione dei propri concittadini ed alla tragedia avvenuta a Cefalù, dove l’attacco di un cinghiale è costata la vita ad un uomo di 70 anni, aveva sollevato non poche polemiche e pareri discordanti, tra cui quella del WWF e del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni. Azione che gli è costata una denuncia prima alla Procura e poi alla Corte dei Conti ma anche tanta solidarietà da parte di alcuni colleghi sindaci. Alla luce di quanto accaduto nella mattinata di domenica in località Colle del Pero, a Sanza, a circa 1.200 mt di quota, un uomo di 30anni è stato azzannato agli arti inferiori da un cinghiale, nel mentre con un amico andava per funghi, riportando lesioni gravissime ma per fortuna non in pericolo di vita, il sindaco Doddato dichiara- “Purtroppo ancora una volta avevamo ragione. Non dobbiamo sempre aspettare che ci scappi il morto per prendere delle decisioni. Sono esageratamente soddisfatto, ho raggiunto l’obiettivo.. Quanto sino ad oggi verificatosi, mi conferma di aver agito nel giusto”. Il vice sindaco di Sanza, Antonio Forte si fa portavoce della rabbia ed indignazione dell’intero abitato- “Non è la prima volta che accadono episodi del genere” sentenzia. Il Consiglio comunale di Sanza mesi fa aveva approvato all’unanimità una delibera in cui si chiede all’Ente Parco un intervento urgente per risolvere il problema dei cinghiali o Sanza uscirà dall’area protetta del Parco.

“La vicenda dei cinghiali nel Cilento e nel Vallo di Diano, ma anche in altre parti del territorio, è diventato un problema di ordine pubblico. Con il tavolo tecnico del 27 si dovrà affrontare la problematica energicamente. – dichiara Corrado Martinangelo, Segreteria particolare Ministro Martina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home