Attualità

Padula: un concorso per realizzare il marchio dei prodotti locali

Il concorso servirà a realizzare il logo del Marchio De.C.O. che caratterizza i prodotti tipici locali

Filippo Di Pasquale

7 Marzo 2019

Anche a Padula i prodotti tipici di qualità avranno un loro marchio che ne per contraddistinguerne l’originalità. Nel dicembre scorso, infatti, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Paolo Imparato, ha approvato il regolamento per l’istituzione del Marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine.

InfoCilento - Canale 79

Il marchio del concorso

L’obiettivo è dare vita ad una filiera di prodotti agricoli e zootecnici che possano anche dare risalto al settore agroalimentare del territorio comunale. Ora l’amministrazione comunale punta a realizzare il logo che dovrà identificare la Demoninazione Comunale di Origine. Per questo è stato pubblicato un bando di concorso.

Requisiti del bando

In linea generale, il simbolo grafico dovrà essere originale, esteticamente efficace, facilmente distinguibile e, inoltre, adattabile a dimensioni e superfici; richiamare alla mente il territorio e le attività tipiche della Città di Padula; contenere l’espressa indicazione “Città di Padula” e “Denominazione Comunale”. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini di età minima 16 anni, residenti nel Comune di Padula. La partecipazione può essere sia individuale che di gruppo, ad esempio in classi di alunni. Ogni partecipante (gruppo o singolo) può presentare un solo progetto, pena l’esclusione dal presente concorso. Gli elaborati saranno valutati da una commissione, composta da non più di 5 membri, che sarà nominata con provvedimento del Sindaco. Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 30 aprile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home