Cilento

Inizia la Quaresima: viaggio tra fede e tradizione del Cilento

Il periodo della Quaresima, nel Cilento, rimane uno dei più intrisi di tradizioni antiche, in particolare nelle zone rurali

Antonella Agresti

6 Marzo 2019

Inizia oggi, 6 marzo, il periodo di Quaresima. Con il Mercoledì delle Ceneri si inaugura il tempo di preparazione alla Pasqua che durerà quaranta giorni e ricorda quelli che Gesù trascorse nel deserto prima della Passione, resistendo alle tentazioni di Satana. Per la Chiesa, dunque, la Quaresima è tempo di penitenza e purificazione per prepararsi al mistero della Pasqua. Nel giorno delle Ceneri andrebbe osservato il digiuno o almeno bisognerebbe astenersi dal mangiare carne così come in tutti i venerdì di Quaresima. 

La tradizione popolare, tuttavia, abbina ai precetti cristiani usanze di derivazione folkloristica e anche il Cilento vanta le proprie, sebbene esse possano variare da paese a paese. Tra le più antiche, e quasi del tutto caduta in disuso, c’è sicuramente l’usanza di appendere Quaresima a portoni e balconi. Si tratta di una sorta di bambola di pezza, abbigliata solitamente di nero, personificazione dei quaranta giorni che precedono la Pasqua. Fino a pochi decenni fa, Quaresima compariva il Mercoledì delle Ceneri su tutti i balconi delle case contadine cilentane per rimanervi fino all’inizio della Settimana Santa.

Tra le mani della Quaresima si poneva un’arancia sulla quale si conficcava un numero di piume corrispondente a quello delle domeniche che antecedevano la Pasqua e ogni domenica esse venivano progressivamente rimosse fino al giorno della Domenica delle Palme. Quaresima, insomma, faceva da calendario scandendo le settimane che dal Mercoledì delle Ceneri conducevano al giorno della Risurrezione di Cristo. Tra il Mercoledì delle Ceneri e la domenica successiva, inoltre, si usa ancora piantare il grano che nel giorno di Giovedì Santo andrà ad adornare gli altari della reposizione. Un miscuglio di grano e lenticchie viene seminato su un sottile strato di terriccio o di cotone inumidito e riposto in un luogo rigorosamente buio. Di tanto in tanto, durante la Quaresima, si procederà ad innaffiarlo avendo sempre cura di evitare l’esposizione diretta alla luce affinchè i germogli non diventino verdi ma mantengano il caratteristico colore giallo. 

Il periodo quaresimale, nel Cilento, rimane uno dei più intrisi di tradizioni antiche, in particolare nelle zone rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home