Attualità

A Policastro un Convegno sulla Cura del Creato

Appuntamento il prossimo 10 marzo

Comunicato Stampa

4 Marzo 2019

Convento di San Francesco Policastro

Il prossimo 10 marzo, presso il Convento di San Francesco di Policastro Bussentino, si terrà il convegno “La Speranza, Virtù dell’uomo custode del creato”, inserito come approfondimento nel percorso diocesano di formazione per operatori pastorali delle foranie di Camerota e Policastro.

InfoCilento - Canale 79

Il percorso, ancora in svolgimento, vede impegnati laici e presbiteri in un cammino sinodale e in sintonia con le linee pastorali di questa Chiesa locale sul tema della Cura della Casa Comune, attraverso la rilettura dell’Enciclica Laudato si’, articolata in 7 incontri, tenuti da altrettanti relatori tra cui il vescovo diocesano, Mons. Antonio De Luca.

Quest’anno, a differenza dei precedenti, l’Ufficio diocesano per il Progetto Culturale propone tre diversi convegni, uno per zona pastorale, per avere la possibilità di riflettere e confrontarsi sulle specificità socio-ambientali del territorio diocesano, morfologicamente disomogeneo a causa della sua estensione geografica. Verranno presi in esame, dunque, aiutati dall’intervento di esperti sul tema, le criticità, i punti di forza e le possibili linee di orientamento e di intervento per ciascuna zona.

Il convegno, presieduto dal Vescovo Mons. Antonio De Luca, avrà il seguente programma: Ore 16:30 arrivi e accoglienza presso la segreteria del convegno. Ore 17:00 Indirizzi di saluto: Don Martino Romano, Vicario Foranie di Policastro e di Camerota; Ing. Giovanni Fortunato, Sindaco del Comune di Santa Marina. Introduce: Don Giuseppe Radesca, Vicario generale e direttore Ufficio Progetto Culturale, “Testimoniare la Speranza nella prospettiva della Laudato Si”. Modera: dott.ssa Rosanna Lombardi, Coordinatrice Ufficio Diocesano Progetto Culturale. Intervengono: Prof. Don Marcello De Maio, docente di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Salernitano e l’ISSR San Matteo di Salerno, con relazione dal titolo “Libertà e responsabilità dell’uomo custode del creato”; Prof.ssa Anna Alfani, docente di Ecologia presso l’Unisa, con relazione dal titolo “La speranza responsabile: Monitoraggio, ricerca, gestione delle risorse naturali”; Prof.ssa Maria De Biase, Dirigente scolastico IC Santa Marina Policastro, Intervento su “Futuro migliore possibile attraverso l’educazione ambientale e alimentare nella scuola”, programmi e progetti virtuosi sul territorio. Interventi programmati dalle foranie. Conclusioni affidate a S. E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Diocesi Teggiano Policastro. Sono invitati a partecipare tutti i sacerdoti, gli operatori pastorali, gli insegnanti di Religione Cattolica, i ministri straordinari della comunione, i catechisti, gli animatori liturgici, tutti i membri delle comunità parrocchiali, i sindaci, gli operatori ambientali e forestali, le associazioni di tutela dell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Torna alla home