Attualità

Capaccio: manca personale, ridotto l’orario di apertura del cimitero

Il cimitero resta aperto solo sei ore al giorno; tre le domenica

Filippo Di Pasquale

4 Marzo 2019

Dallo scorso primo marzo trenta dipendenti della Paistom, la società partecipata del Comune di Capaccio Paestum sono senza lavoro; ad altri 77, dipendenti della Tempor in semiamministrazione alla Paistom, sono state dimezzate le ore. La decisione è arrivata dal commissario prefettizio Maria Falasca considerato che l’Ente non ha più le risorse per garantire gli stipendi, dopo che si erano registrate già due proroghe.

InfoCilento - Canale 79

Una situazione che ha creato problemi per gli ormai ex lavoratori, ma anche disagi per i cittadini. I primi si registrano al cimitero di Capaccio. La gestione dei servizi cimiteriali, infatti, era svolta dal Comune mediante la Paistom; con la riduzione del personale e dell’orario lavorativo degli operai, è stato anche il tempo di apertura del campo santo. I cancelli, infatti, sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14 alle 17. La domenica, invece, soltanto dalle 8.30 alle 11.30

“Gli orari per l’accesso al cimitero sono troppo ridotti – tuona un cittadino – prima era possibile accedere dalle 7 alle 17”. Qualcun altro critica le precedenti amministrazioni che hanno determinato questa situazione. Il candidato sindaco Enzo Sica, invece, ha annunciato una nota di protesta: “Il nuovo orario del cimitero è da modificare subito”, ha detto. Al momento, però, non sembrano esserci soluzioni differenti.

Il problema del personale in servizio presso il cimitero porta anche altrei disagi, ad esempio per le esumazioni. A denunciarlo gli attivisti 5 Stelle. “Il Commissario prefettizio – evidenziano giustamente deve fare i conti con la cassa, ma non ha idea di quanto si cerifichi nel cimitero. Orari ridotti che non sono stati sufficientemente pubblicizzati e la gente è costretta ad attendere davanti al cancello chiuso. Gli operatori di turno che devono sentirsi colpevolizzati per i disservizi, peraltro pagati dai cittadini. Esumazioni non completate, con casse accatastate, loculi aperti con visibili le stesse casse aperte, cestini colmi di rifiuti, un lezzo che con il caldo renderà l’aria ammorbata. Abbiamo chiesto quanto tempo occorra per un’esumazione e la risposta è stata circa tre ore e mezzo. Più dell’orario di lavoro assegnato. Cosa dire? Ad ogni modo – concludono i Cinque Stelle – coloro che nel tempo avranno contribuito a tale situazione, stiano sereni: saranno ugualmente rieletti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home