Attualità

Rifiuti in strada, villeggianti incivili: sindaco ordina più controlli

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

Ernesto Rocco

23 Agosto 2015

Troppi rifiuti in strada, vere e proprie microdiscariche nelle strade cittadine. Il sindaco ordina la bonifica e un sistema di monitoraggio per punire i trasgressori.

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO. Troppa spazzatura abbandonata per strada, il sindaco ordina una task force e un sistema di monitoraggio per scovare e multare gli incivili. E’ quanto accade a Capaccio dove il primo cittadino, Italo Voza, ha deciso di emettere un provvedimento per frenare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. La decisione è giunta dopo che l’assessorato alle politiche ambientali, retto da Eustachio Voza, attraverso una nota ha segnalato lo stato in cui versano alcune contrade cittadine, dove si sfiora una vera e propria emergenza rifiuti. In particolare nelle località costiere di Licinella e Linora (all’altezza dell’intersezione con via Molino di Mare), è stata registrata la presenza di cumuli di spazzatura abbandonati a bordo strada e a pochi passi da parchi, villette, condomini e attività commerciali e ricettive. Un vero e proprio pericolo per l’igiene pubblica ma anche un danno d’immagine per la città che nella settimana di Ferragosto è stata presa d’assalto da turisti italiani e stranieri. Di qui la decisione del sindaco Voza di ordinare la bonifica dei luoghi invasi dai rifiuti e di affidare alla polizia locale il compito di provvedere all’installazione di appositi sistemi di deterrenza e monitoraggio delle aree più soggette al problema. Ai vigili urbani toccherà anche il compito di passare a setaccio l’intero territorio comunale, dalla costa alla collina, per multare i trasgressori. Degli agenti in borghese, in realtà, già dallo scorso luglio stanno percorrendo in lungo e in largo il comune per verificare il corretto conferimento dei rifiuti. Numerosi sono i verbali già elevati con delle multe «progressive», che partono da 150 euro per arrivare a 300 e a 500 euro alla seconda e alla terza violazione. Ad agosto, però, con l’aumento delle presenze sul territorio, la situazione è peggiorata e i controlli non sempre servono a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. I cittadini puntano il dito contro i vacanzieri che non rispetterebbero calendari e modalità della raccolta differenziata. La situazione, inoltre, peggiora notevolmente nei week end di contro esodo quando alcuni vacanzieri, dopo aver trascorso le loro vacanze in pieno relax sulle spiagge del litorale cilentano, prima di ripartire abbandonano sacchetti di spazzatura lungo le principali arterie stradali, in particolare la Strada Statale 18 e la litoranea. «E’ uno squallore» denunciano i residenti che nei giorni scorsi hanno addirittura affisso degli striscioni invitando gli incivili a non depositare la spazzatura per strada. Eppure la presenza di vere e proprie microdiscariche in alcune aree, sopratutto periferiche, non è nuova a Capaccio. Nell’ultimo biennio, però, la città ha fatto registrato ottimi risultati nella raccolta differenziata, passata dal 52% registrato nel 2012 al 62% del 2014. Nel luglio di quest’anno, invece, il comune ha raggiunto il 68% con la frazione umido che ha fatto registrare in tema di raccolta differenziata un incremento del 60%. Questi risultati aumentano ancora di più la rabbia dei residenti che invece d’estate vedono la città compiere un notevole passo indietro in quanto a rispetto delle regole per il conferimento dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home