Attualità

Cilento, Diano e Alburni: pioggia di fondi dalla Regione per la valorizzazione del territorio

Finanziamenti dalla Regione per interventi finalizzati allo sviluppo turistico e alla valorizzazione del territorio

Katiuscia Stio

26 Febbraio 2019

Fondi in arrivo per 18 comuni e un Consorzio del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si tratta di risorse del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020, relativamente ad interventi di Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche di piccola scala. Il bando fu pubblicato nel giugno del 2017, ora è stata definita la graduatoria provvisoria delle domande ammesse.

Il massimo del punteggio va a Felitto che ottiene quasi 200mila euro. Il centro cilentano è il comune capofila del progetto che vede coinvolti anche i comuni di Piaggine, Laurino, Valle Dell’Angelo e Sacco.
L’obiettivo è sostenere investimenti, su piccola scala, tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale, rurale, naturale e storico del territorio dell’Alto Calore, e alla promozione e valorizzazione dello stesso dal punto di vista turistico. Il progetto si propone, quindi, di promuovere un’azione sinergica e mirata che ponga l’esperienza di visita del Cilento in bicicletta fra le offerte di qualità del sistema turistico del territorio, coinvolgendo una rete di Comuni (comprensorio dell’Alto Calore); recuperando strutture pubbliche per la realizzazione di info-point turistici a supporto degli itinerari ciclo escursionistici. Inoltre sviluppando e promovendo gli itinerari cicloescursionistici, attraverso la riqualificazione di sentieri esistenti, l’arredo verde, la cartellonistica, allestimento di totem multimediale informativo. E sviluppare una rete infrastrutturale di ricarica per la mobilità elettrica (biciclette/auto). Infine gli interventi di recupero e riqualificazione energetica di immobili pubblici da destinare ad info-point che verranno realizzati nel comune di Felitto, utilizzando un locale della Municipio; nel comune di Piaggine; nel comune di Laurino nella frazione Villa Littorio.

Fondi anche a Sant’Arsenio (189mila euro), Sassano (198mila euro), Casaletto Spartano, Padula, Rofrano, Castelcivita, Torre Orsaia, Casalbuono, Centola, Alfano, Roccadaspide, Torchiara, Castel San Lorenzo (200mila euro), Sessa Cilento (182mila euro), Buccino e Ceraso (199mila euro), Futani (171mila euro) e al Consorzio di Bonifica Velia (199mila euro). Immediatamente finanziabili 17 proposte (Felitto, Sant’Arsenio, Sassano, Casaletto Spartano, Padula, Sessa Cilento, Rofrano, Castelcivita, Casalbuono, Centola, Alfano, Roccadaspide, Torchiara, Consorzio Velia

Non ammissibili le domande di Montano Antilia, Cuccaro Vetere, Sala Consilina, Laurito, Trentinara, Lustra e del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home