Attualità

Un giovane cilentano in Thailandia come delegato dell’Onu

L'apice della sua esperienza è stata la consegna del premio come migliore “outstanding delegate”.

Antonio Pagano

5 Marzo 2019

Albino Bruno, giovane studente del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sta partecipando ad un scambio interculturale, di circa un anno, in Thailandia come delegato dell’Onu.

Il ragazzo, originario di San Giovanni a Piro, ha preso parte, insieme ad altri 350 giovani di età compresa dai 17 ai 25 anni, provenienti da tutto il mondo, ad una simulazione di una conferenza denominata “Securing Humanity in the age of distruptive world”organizzata nella Capitale thailandese dall’ONU in collaborazione con la “Thammasat University Model United Nation” di Bangkok. I partecipanti sono stati divisi in quattro diversi comitati per per affrontare il tema proposto e ricercare delle soluzioni che rispettino l’essenza dell’uomo nei suoi molteplici aspetti.

“Io sono stato assegnato al comitato UNDP (United Nations Development Programme), in cui sono stato rappresentante della Repubblica di Singapore e come tale, mi sono dovuto immedesimare in quella che è la mentalità di un Singaporiano. Questa è stata un’ottima occasione anche per conoscere approfonditamente una nazione diversa dalla quella natia e per confortare modi di agire e pensare, ” ha sottolineato Albino Bruno.

Poi continua:” Ogni comitato disponeva di due topics, per quanto concerne l’UNDP; è stato interessante poter stipulare delle idee e delle soluzioni (ai relativi problemi apportati dalle tematiche) tenendo conto anche dell’importanza delle altre Nazioni presenti. Alla fine, lo scopo di questo tipo di meeting è proprio la cooperazione tra Stati. C’è il bisogno di comprendere che viviamo tutti su una stessa terra, nessuno è superiore, nessuno è ad un altro livello. Esistono solo degli Stati che hanno dovuto gestire determinate situazioni prima di altri e il compito arduo sta proprio nelle loro mani dei primi: come nazioni sviluppate possono essere mentori di un corretto sviluppo per coloro che ancora sono in via di assestamento. Per quanto riguarda la faccenda discorso, non ho preparato alcun discorso (solamente 5 righe introduttive) siccome il “gioco” richiedeva abilità di ascolto, comprensione dei concetti chiave e formulazione di soluzioni a problemi di un’ urbanizzazione sostenibile e una riduzione delle disuguaglianze. Problemi che riguardano la sfera politica, economica, sociale e ambientale. Ho ulteriormente compreso che il mondo, purtroppo, è diviso in alleanze e anche questa mia esperienza è stata un gioco di alleanze tra Stati. Il mio lavoro si è svolto maggiormente con Stati come gli USA, l’Australia, la Cina, il Giappone, ect.”

Infine parla dell’esperienza fatta e del riconoscimento ricevuto: “Cosa ho portato a casa da questa esperienza? Il mondo è da vivere, è la nostra casa, salvaguardiamolo e diamo un contributo a renderlo migliore, per noi. Esistono persone che veramente si preoccupano per il nostro futuro e per l’ambiente in cui viviamo. Ho fatto molte nuove conoscenze, comprendendo che molte volte basta un bel sorriso a 32 denti per risolvere una situazione, essere cordiali ed educati; senza prevaricare mai chi ti sta accanto. Ho dato tutto ciò che potevo e alla fine i sacrifici ripagano sempre. Molto sono stati i complimenti per il mio coraggio e la mia intraprendenza alla sola età di 17 anni. L’apice di questo breve ma intenso discorso è stato la consegna del premio come migliore “outstanding delegate” che va a premiare colui o colei che è stato parte attiva dei dibattiti, che ha dato un reale contributo alla risoluzione delle tematiche affrontate, ma che più di tutti ha saputo rappresentare al meglio la propria nazione nelle trattazioni diplomatiche”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home