Attualità

AAA… Regione mette all’asta capre allevate nel Vallo di Diano

La Regione mette in vendita capre vive allevate nel territorio del Vallo di Diano

Filippo Di Pasquale

25 Febbraio 2019

La Regione Campania ha pubblicato un avviso pubblico per la vendita di… capre vive. La singolare asta prevede la cessione di animali allevati in una foresta demaniale regionale di località Cerreta – Cognole, tra i Comuni di Montesano sulla Marcellana, Sanza e Casalbuono.

InfoCilento - Canale 79

Qui la Regione aveva istituito un Centro Regionale di Produzione della Selvaggina, suddiviso in quattro aure faunistiche con recinti adibiti a scopi didattici dove sono mantenuti animali di specie diverse. In uno di questi sono presenti capre di varie razze divenute però in eccesso rispetto agli obiettivi aziendali.

Di qui l’esigenza di mettere all’asta le capre vive. Il costo di partenza è di 15 euro per ciascun caprone e 20 euro per le capre. Gli animali potranno essere destinati al macello o all’allevamento presso aziende registrate.

Le offerte dovranno essere presentate in busta chiusa entro il prossimo 25 marzo presso la sede dell’UOD Servizio territoriale provinciale di Salerno, in via Generale Clark. L’aggiudicazione avverrà dando priorità alla ditta che offrirà prezzi più convenienti; a parità di prezzo si seguirà l’ordine di arrivo dell’offerta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home